Cos'è marzemino?

Marzemino

Il Marzemino è un vitigno autoctono a bacca nera del Trentino. Si distingue per la sua storia antica e la sua presenza quasi esclusiva in questa regione, sebbene piccole coltivazioni si trovino anche in Veneto.

Caratteristiche:

  • Uva: Produce grappoli medi, compatti e di forma cilindrica-conica. Gli acini sono medi, sferici, con buccia pruinosa di colore blu-nero.
  • Vino: Il vino Marzemino è generalmente di colore rubino intenso, con profumi fruttati (ciliegia, mora) e speziati (pepe nero). Al palato è fresco, leggermente tannico e di corpo medio.
  • Zona di produzione: Principalmente in Trentino, in particolare nelle zone di Isera, Mori, Vallagarina e Rovereto. Si trovano piccole coltivazioni anche in Veneto.

Storia:

La storia del Marzemino è legata al Trentino fin dal Medioevo. Si narra che sia stato portato dalla Dalmazia. La sua fama è legata anche a Mozart, che lo cita nel Don Giovanni ("Versa il vino! Eccellente Marzimino!").

Abbinamenti:

Si abbina bene a piatti di carne rossa non troppo elaborati, salumi, formaggi di media stagionatura e piatti tipici della cucina trentina come la polenta e i canederli.

Denominazioni:

Il Marzemino è presente in diverse denominazioni di origine controllata (DOC) del Trentino, tra cui:

  • Trentino DOC Marzemino
  • Vallagarina IGT Marzemino

Argomenti importanti: