Cos'è marna?

Ecco le informazioni sulla marna, formattate in Markdown con link interni:

Marna

La marna è un tipo di roccia sedimentaria calcarea argillosa. È una roccia eterogenea costituita principalmente da una miscela intima di argilla e carbonato di calcio (calcite). La quantità di carbonato di calcio varia, ma generalmente si considera marna una roccia contenente tra il 35% e il 65% di argilla e il 35% e il 65% di carbonato di calcio. Se il contenuto di argilla è superiore, la roccia tende verso l'argilla calcarea; se il contenuto di carbonato di calcio è maggiore, si avvicina al calcare.

Caratteristiche Principali

  • Composizione: Argilla e carbonato di calcio (calcite). La proporzione relativa determina le proprietà della marna.
  • Colore: Varia dal bianco al grigio chiaro, giallo ocra, fino al marrone a seconda delle impurità presenti (ossidi di ferro, materia organica, etc.).
  • Struttura: Generalmente a grana fine, compatta e terrosa.
  • Origine: Si forma in ambienti lacustri, marini o di transizione, attraverso processi di sedimentazione chimica e biochimica. I resti di organismi marini (conchiglie, scheletri) contribuiscono al contenuto di carbonato di calcio.

Usi

La marna ha diversi utilizzi:

  • Agricoltura: Utilizzata come correttivo del terreno, in particolare per terreni acidi, grazie al suo contenuto di carbonato di calcio che aumenta il pH.
  • Industria del cemento: È una materia prima importante per la produzione di cemento.
  • Materiale da costruzione: In passato è stata utilizzata come materiale da costruzione in alcune zone, soprattutto per la fabbricazione di mattoni o come intonaco.
  • Produzione di calce: Può essere utilizzata per la produzione di calce.