Ok, ecco le informazioni sul Manul, formattate in Markdown e con i link ai concetti importanti:
Manul (Gatto di Pallas)
Il Manul, noto anche come Gatto di Pallas (Otocolobus manul), è un piccolo felino selvatico che vive nelle praterie e nelle regioni montuose dell'Asia Centrale. È un animale ben adattato al clima freddo e arido del suo habitat.
Aspetto:
- Il Manul è circa delle dimensioni di un gatto domestico, ma appare più robusto e tozzo.
- Ha un pelo lungo e denso, di colore grigio-argento con sfumature ocra, che lo protegge dal freddo.
- La sua caratteristica più distintiva sono i suoi occhi gialli rotondi e le pupille che si contraggono in forma circolare, a differenza degli altri felini le cui pupille diventano verticali.
- Ha orecchie corte e larghe, posizionate basse sulla testa.
- La coda è folta e anellata.
Habitat e Distribuzione:
Il Manul è diffuso in un'area che si estende dall'Iran alla Cina occidentale e alla Mongolia. Predilige habitat montuosi, praterie e aree rocciose con scarsa copertura arborea.
Comportamento e Dieta:
- Il Manul è un predatore solitario e crepuscolare, più attivo all'alba e al tramonto.
- Si nutre principalmente di piccoli roditori, come pika e gerbilli, ma può cacciare anche uccelli, insetti e rettili.
- È un animale territoriale.
Stato di Conservazione:
Il Manul è classificato come "Quasi Minacciato" (Near Threatened) dalla IUCN. Le principali minacce alla sua sopravvivenza sono la perdita di habitat, la caccia (anche se non mirata, è spesso intrappolato in trappole destinate ad altre specie) e la diminuzione delle sue prede.
Curiosità:
- Il nome "Manul" deriva dalla parola mongola per questo animale.
- Il nome scientifico Otocolobus significa "orecchie brutte" in greco, riferendosi alle orecchie basse e larghe del Manul.