Mao Zedong (毛泽东, anche romanizzato come Mao Tse-tung), nato il 26 dicembre 1893 e morto il 9 settembre 1976, è stato un rivoluzionario, politico, teorico marxista-leninista e statista cinese. È stato il fondatore della Repubblica Popolare Cinese e ne ha guidato il partito comunista dal 1943 fino alla sua morte.
Punti Chiave:
Fondatore della Repubblica Popolare Cinese: Mao guidò il Partito Comunista Cinese alla vittoria nella Guerra Civile Cinese nel 1949, stabilendo la Repubblica Popolare Cinese.
Maoismo: La sua versione del marxismo-leninismo, conosciuta come Maoismo, enfatizzava il ruolo dei contadini nella rivoluzione comunista.
Il Grande Balzo in Avanti: Una politica economica e sociale ambiziosa (1958-1962) che mirava a industrializzare rapidamente la Cina e collettivizzare l'agricoltura. Portò a una carestia diffusa e a milioni di morti.
Rivoluzione Culturale: Un movimento politico e sociale (1966-1976) lanciato da Mao per epurare la Cina dai "capitalisti" e ristabilire il pensiero rivoluzionario. Fu un periodo di caos e violenza politica.
Eredità controversa: La sua figura è ancora oggi oggetto di dibattito. Da un lato, viene celebrato per aver unificato la Cina, posto fine a decenni di guerra civile e imperialismo, e migliorato l'istruzione e la sanità. Dall'altro, è criticato per le sue politiche economiche disastrose e per la brutale repressione politica.
Mao Zedong è una figura complessa e controversa del XX secolo, il cui impatto sulla Cina e sul mondo rimane significativo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page