Il Malato Immaginario (in francese Le Malade imaginaire) è un'opera teatrale in tre atti di Molière, una commedia-balletto rappresentata per la prima volta nel 1673. È considerata una delle opere più importanti del teatro francese e un capolavoro della commedia dell'arte.
La commedia ruota attorno alla figura di Argan, un uomo ossessionato dalla sua salute e convinto di essere costantemente malato. Questa sua ipocondria lo porta a circondarsi di medici incompetenti e avidi, che approfittano della sua credulità per arricchirsi alle sue spalle.
Personaggi principali:
Trama:
Argan è determinato a far sposare sua figlia Angélique con Thomas Diafoirus, figlio di un medico, nella speranza di avere un medico in famiglia e quindi cure a portata di mano. Angélique, però, è innamorata di Cléante e si rifiuta di obbedire al padre. Toinette, la serva, cerca di smascherare i medici e di far capire ad Argan la verità. Béralde, il fratello di Argan, cerca di convincerlo ad abbandonare le sue manie ipocondriache e a vivere una vita più serena. La commedia culmina con Argan che, travestito da medico, si auto-diagnostica una serie di malattie immaginarie e decide di curarsi da solo, rendendosi conto dell'assurdità della sua ossessione.
Temi principali:
Significato e importanza:
Il Malato Immaginario è una commedia brillante e divertente che, attraverso la figura di Argan, affronta temi importanti come l'ipocondria, la credulità e la critica alla medicina. L'opera è ancora oggi attuale e rappresenta un'efficace satira della società e delle sue debolezze. Molière morì poco dopo aver interpretato il ruolo di Argan, durante la quarta rappresentazione dell'opera, rendendo l'evento ancora più significativo e leggendario.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page