Malcolm X, nato Malcolm Little e anche conosciuto come El-Hajj Malik El-Shabazz, è stata una figura influente nel movimento per i diritti civili negli Stati Uniti.
Origini e Gioventù: La sua infanzia fu segnata dalla violenza razziale e dalla povertà. Il suo padre, un predicatore battista e attivista per i diritti civili, fu assassinato e sua madre fu istituzionalizzata.
Prigionia e Nation of Islam: Durante la sua prigionia per furto, Malcolm X si convertì all'Islam e aderì alla Nation%20of%20Islam. Divenne rapidamente uno dei leader più importanti e carismatici dell'organizzazione, predicando l'autodeterminazione nera e la separazione razziale.
Filosofia Iniziale: La sua filosofia iniziale promuoveva l'orgoglio nero e l'autodifesa, spesso interpretata come un'alternativa più radicale all'approccio non violento di Martin Luther King Jr. Malcolm X criticava fortemente il concetto di integrazione, sostenendo che i neri dovevano costruire le proprie istituzioni e comunità indipendenti.
Distanza dalla Nation of Islam: Verso la fine della sua vita, Malcolm X si allontanò dalla Nation of Islam, a causa di disaccordi con il leader Elijah Muhammad e per una crescente consapevolezza di corruzione all'interno dell'organizzazione.
Hajj e Trasformazione: Un pellegrinaggio alla Mecca (Hajj) nel 1964 ebbe un profondo impatto su Malcolm X. Vedendo l'armonia tra persone di diverse razze e culture, ripensò le sue precedenti opinioni sulla separazione razziale.
Organizzazione dell'Afro-American Unity: Dopo il suo Hajj, fondò l'Organization of Afro-American Unity (OAAU), un'organizzazione panafricanista che promuoveva l'unità tra gli afroamericani e gli africani. La OAAU si concentrava sull'emancipazione economica e politica.
Assassinio: Malcolm X fu assassinato il 21 febbraio 1965, mentre si preparava a tenere un discorso presso l'Audubon Ballroom di New York City. Tre membri della Nation of Islam furono condannati per l'omicidio.
Eredità: Malcolm X è considerato una delle figure più importanti del movimento per i diritti civili. Il suo messaggio di orgoglio nero, autodeterminazione e giustizia sociale continua a risuonare oggi. La sua autobiografia, pubblicata postuma, è un classico della letteratura americana. La sua figura è ancora oggetto di dibattito e interpretazione, ma il suo impatto sulla storia e sulla cultura americana è innegabile. La sua eredità include un focus sull' empowerment della comunità%20afroamericana e la lotta contro il razzismo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page