Cos'è malavoglia?
I Malavoglia di Giovanni Verga
I Malavoglia è un romanzo di Giovanni Verga, pubblicato nel 1881. È il primo romanzo del ciclo dei Vinti, un ambizioso progetto che Verga non portò mai a termine completamente. Il romanzo narra la storia di una famiglia di pescatori siciliani, i Toscano, soprannominati Malavoglia, che vive nel piccolo villaggio di Aci Trezza.
Trama:
La vicenda si svolge nell'arco di circa vent'anni, a partire dagli anni '60 dell'Ottocento. La famiglia Malavoglia, guidata dal patriarca padron 'Ntoni, è legata alla loro casa, soprannominata "la casa del nespolo", e alla loro barca, "la Provvidenza". Una serie di sfortunati eventi, tra cui una tempesta che distrugge la Provvidenza e un affare commerciale sbagliato (l'acquisto di un carico di lupini), porta la famiglia al dissesto economico e alla progressiva disgregazione. I vari membri della famiglia, spinti dalla necessità e dalla disgrazia, si allontanano dai valori tradizionali e dalla loro terra, andando incontro a destini tragici.
Temi principali:
- Il progresso e il suo impatto: Il romanzo esplora il conflitto tra il mondo tradizionale e i cambiamenti portati dal progresso e dalla modernizzazione. I Malavoglia, legati alla loro terra e alle loro tradizioni, si scontrano con una realtà in evoluzione che li travolge.
- L'importanza della famiglia: La famiglia è al centro del romanzo, ma è anche il luogo dove si consumano le dinamiche più dolorose e le tensioni più forti. La disgregazione della famiglia Malavoglia è una metafora della perdita dei valori tradizionali.
- La lotta per la sopravvivenza: I Malavoglia lottano costantemente per sopravvivere in un ambiente ostile, segnato dalla povertà, dalle calamità naturali e dall'indifferenza della società.
- Il pessimismo verghiano: Il romanzo riflette la visione pessimistica di Verga, secondo cui la condizione umana è caratterizzata dalla sofferenza e dalla sconfitta. Il destino dei Malavoglia è segnato dalla fatalità e dall'impossibilità di migliorare la propria condizione.
- L'aderenza alla realtà e l'impersonalità: Verga utilizza un linguaggio semplice e popolare, ricco di espressioni dialettali, per rendere la narrazione più realistica e per dare voce ai personaggi. Adotta la tecnica dell'impersonalità, rinunciando a un narratore onnisciente e lasciando che la storia si racconti attraverso le voci dei personaggi e del coro popolare.
Personaggi principali:
- Padron 'Ntoni: Il patriarca della famiglia, legato ai valori tradizionali e alla sua terra.
- Bastianazzo: Figlio di Padron 'Ntoni e padre di 'Ntoni, Luca, Filomena (Mena), Alessi e Lia.
- 'Ntoni: Nipote di Padron 'Ntoni, inizialmente legato alla famiglia, ma poi attratto dalle illusioni del progresso e della città.
- Mena (Filomena): Nipote di Padron 'Ntoni, rassegnata al suo destino di zitella.
- Alessi: Nipote di Padron 'Ntoni, il più legato ai valori familiari, riesce a ricostruire la casa del nespolo.
- Lia: Nipote di Padron 'Ntoni, finisce per allontanarsi dalla famiglia e diventare prostituta.
- Luca: Nipote di Padron 'Ntoni, muore nella battaglia di Lissa.
Stile e linguaggio:
- Realismo e Verismo: Il romanzo è un esempio di realismo e verismo, movimenti letterari che si propongono di rappresentare la realtà in modo oggettivo e imparziale, senza idealizzazioni.
- Linguaggio popolare: Verga utilizza un linguaggio semplice e popolare, ricco di espressioni dialettali, per rendere la narrazione più realistica e per dare voce ai personaggi.
- Impersonalità: Verga adotta la tecnica dell'impersonalità, rinunciando a un narratore onnisciente e lasciando che la storia si racconti attraverso le voci dei personaggi e del coro popolare.
Significato:
I Malavoglia è un'opera fondamentale della letteratura italiana, che offre un ritratto vivido e commovente della vita dei pescatori siciliani e una riflessione profonda sulla condizione umana. Il romanzo è considerato un capolavoro del verismo italiano ed è studiato nelle scuole di tutto il paese. La storia dei Malavoglia è una parabola sulla lotta per la sopravvivenza, sulla perdita dei valori tradizionali e sull'impossibilità di sfuggire al proprio destino.