Cos'è maciste?

Maciste

Maciste è un personaggio di fantasia creato dallo scrittore e sceneggiatore italiano Gabriele D'Annunzio per il film muto Cabiria (1914) diretto da Giovanni Pastrone. Diventato immediatamente un'icona popolare, Maciste è poi apparso in decine di altri film, principalmente di genere peplum, interpretati da diversi attori.

Il personaggio è un eroe forzuto, spesso raffigurato come uno schiavo ribelle o un soldato dalla forza sovrumana che combatte contro tiranni e ingiustizie. La sua caratteristica principale è, appunto, la sua straordinaria forza fisica, che gli permette di compiere imprese impossibili come sollevare pesi enormi, spezzare catene e sconfiggere eserciti.

Dopo il successo di Cabiria, Maciste divenne un protagonista ricorrente nel cinema italiano, dando vita a un vero e proprio filone di film a lui dedicati. Tra gli interpreti più famosi del personaggio si ricordano Bartolomeo Pagano, che lo interpretò in Cabiria e nei successivi film muti, e Steve Reeves, che diede al personaggio una nuova popolarità negli anni '50 e '60.

Il genere peplum, in cui Maciste è spesso ambientato, è un sottogenere del cinema storico che si caratterizza per le ambientazioni nell'antichità (solitamente romana o greca), le storie avventurose, i costumi elaborati e le scene spettacolari.

Maciste rappresenta un archetipo dell'eroe popolare, simbolo di forza, giustizia e ribellione contro l'oppressione. La sua figura, anche grazie alla sua longevità cinematografica, è entrata nell'immaginario collettivo italiano e internazionale. Ecco le sezioni principali collegate: