Cos'è macrolidi?

I macrolidi sono una classe di antibiotici caratterizzati da un anello lattonico macrociclico a cui sono legati uno o più desossizuccheri. Sono ampiamente utilizzati per trattare diverse infezioni batteriche.

Meccanismo d'azione:

Il meccanismo principale d'azione dei macrolidi consiste nell'inibizione della sintesi proteica batterica. Si legano in modo reversibile alla subunità 23S dell'rRNA del ribosoma batterico 50S. Questo legame impedisce la traslocazione del tRNA, interrompendo l'allungamento della catena peptidica e quindi bloccando la sintesi proteica. Meccanismo%20d'azione

Spettro d'azione:

I macrolidi possiedono un ampio spettro d'azione contro batteri Gram-positivi e Gram-negativi, inclusi batteri atipici. Sono particolarmente efficaci contro:

  • Streptococcus pneumoniae
  • Streptococcus pyogenes
  • Mycoplasma pneumoniae
  • Chlamydia pneumoniae
  • Legionella pneumophila
  • Bordetella pertussis
  • Haemophilus influenzae (solo alcuni macrolidi)

Esempi di macrolidi:

Alcuni macrolidi comuni includono:

  • Eritromicina: Uno dei primi macrolidi scoperti.
  • Claritromicina: Derivato dell'eritromicina con migliore biodisponibilità e spettro d'azione.
  • Azitromicina: Un macrolide con una lunga emivita che consente una somministrazione meno frequente.
  • Roxitromicina: Un'altra opzione con buona biodisponibilità.

Usi clinici:

I macrolidi sono usati per trattare una varietà di infezioni, tra cui:

  • Infezioni delle vie respiratorie superiori (es. faringite, tonsillite, sinusite).
  • Infezioni delle vie respiratorie inferiori (es. polmonite, bronchite).
  • Infezioni della pelle e dei tessuti molli.
  • Infezioni a trasmissione sessuale (es. clamidia).
  • Malattia di Lyme (nelle prime fasi).

Effetti collaterali:

Gli effetti collaterali comuni dei macrolidi includono:

Resistenza:

La resistenza ai macrolidi sta diventando un problema crescente. I meccanismi di resistenza includono:

  • Modificazioni del sito bersaglio ribosomiale (mutazioni nel gene rRNA).
  • Efflusso del farmaco dalla cellula batterica.
  • Inattivazione enzimatica del farmaco. Resistenza%20agli%20antibiotici

Interazioni farmacologiche:

I macrolidi possono interagire con diversi farmaci, influenzando il loro metabolismo. È importante informare il medico di tutti i farmaci assunti prima di iniziare una terapia con macrolidi. Interazioni%20farmacologiche