Cos'è m13?

M13 (Ammasso Globulare di Ercole)

M13, conosciuto anche come Messier 13 o NGC 6205, è un brillante ammasso globulare situato nella costellazione di Ercole. È uno degli ammassi globulari più luminosi e famosi dell'emisfero boreale.

Caratteristiche principali:

  • Tipo: Ammasso Globulare
  • Costellazione: Ercole
  • Distanza: Circa 25.100 anni luce dalla Terra.
  • Diametro: Circa 145 anni luce.
  • Età: Stimata in circa 11,65 miliardi di anni.
  • Magnitudine apparente: +5.8
  • Numero di stelle: Si stima che contenga diverse centinaia di migliaia di stelle.
  • Scoperta: Scoperto da Edmond Halley nel 1714.

Osservazione:

M13 è facilmente osservabile con binocoli o piccoli telescopi, apparendo come una macchia sfocata di luce. Con telescopi più grandi, si possono risolvere le singole stelle che lo compongono. Le migliori condizioni di osservazione sono durante le notti estive.

Curiosità:

Nel 1974, fu inviato un messaggio radio da Arecibo verso M13, contenente informazioni basilari sull'umanità e sulla Terra, nella speranza di un'eventuale risposta da parte di civiltà extraterrestri. A causa della distanza, la risposta (se mai ce ne fosse una) impiegherebbe circa 50.000 anni per raggiungerci.