Cos'è ma?

Maggioranza Assoluta (MA)

La Maggioranza Assoluta (MA) è un sistema decisionale in cui una proposta o candidato deve ricevere più della metà del numero totale di voti validi espressi per essere approvato o eletto. Questo significa che deve ottenere almeno il 50% + 1 dei voti espressi.

Caratteristiche Principali:

  • Soglia: Superare la metà del totale dei voti validi.
  • Calcolo: Numero totale di voti validi / 2 + 1.
  • Applicazione: Usata spesso per decisioni cruciali che richiedono un ampio consenso.
  • Esempio: In un'assemblea con 100 votanti, per approvare una mozione a maggioranza assoluta, sono necessari almeno 51 voti favorevoli.

Vantaggi:

  • Legittimità: Conferisce alta legittimità alla decisione, dato che è supportata dalla maggioranza degli aventi diritto.
  • Stabilità: Promuove decisioni più stabili, evitando che minoranze impongano le proprie volontà.
  • Prevenzione di Blocchi: In alcuni contesti, impedisce che piccole fazioni possano bloccare importanti decisioni.

Svantaggi:

  • Difficoltà: Può essere difficile da raggiungere, soprattutto in contesti frammentati o polarizzati.
  • Esclusione: Potrebbe escludere gli interessi di una parte significativa della popolazione, anche se non rappresentano la maggioranza assoluta.
  • Ricerca di compromessi: A volte può ostacolare la ricerca di compromessi, poiché l'obiettivo principale diventa raggiungere la soglia della maggioranza assoluta.

Utilizzo:

La maggioranza assoluta è spesso richiesta per:

  • Elezione di cariche istituzionali (ad esempio, Presidente della Repubblica in alcuni paesi).
  • Modifiche costituzionali.
  • Approvazione di leggi particolarmente importanti.
  • Decisioni fondamentali all'interno di organizzazioni e assemblee.

Differenza con la Maggioranza Semplice:

La maggioranza assoluta si distingue dalla Maggioranza%20Semplice, dove è sufficiente ottenere più voti di qualsiasi altro candidato o opzione, anche se non si raggiunge la metà del totale dei voti. In sostanza, la maggioranza semplice richiede semplicemente "più di tutti gli altri", mentre la maggioranza assoluta richiede "più della metà del totale".