Cos'è m87?
M87
M87, anche conosciuta come Messier 87, Virgo A o NGC 4486, è una galassia ellittica gigante situata nella costellazione della Vergine. È una delle galassie più massicce dell'universo locale e un membro dominante dell'ammasso della Vergine.
Caratteristiche Principali:
- Tipo: Galassia ellittica gigante (E0-1)
- Distanza: Circa 53,5 milioni di anni luce dalla Terra.
- Massa: Si stima che la massa di M87 sia trilioni di volte quella del Sole, rendendola una delle galassie più massicce conosciute. Gran parte di questa massa è attribuita alla sua materia oscura.
- Buco Nero Supermassiccio: Al centro di M87 si trova un buco%20nero%20supermassiccio con una massa stimata di 6,5 miliardi di volte quella del Sole. È uno dei buchi neri più grandi conosciuti nell'universo.
- Jet Relativistico: M87 è famosa per il suo potente getto relativistico di plasma che si estende per migliaia di anni luce dallo suo nucleo. Questo getto%20relativistico è generato dal buco nero supermassiccio centrale e può essere osservato a diverse lunghezze d'onda, tra cui onde radio, luce visibile e raggi X.
- Ammasso Globulare: M87 ospita un numero eccezionalmente alto di ammassi%20globulari, si stimano siano circa 12.000, rispetto ai circa 150 che orbitano attorno alla Via Lattea.
Importanza Scientifica:
- Prima Immagine di un Buco Nero: Nel 2019, l'Event Horizon Telescope (EHT) ha rilasciato la prima immagine diretta dell'ombra di un buco nero, e questa immagine è stata ottenuta proprio dal buco nero supermassiccio al centro di M87. Questa osservazione ha fornito una prova cruciale a sostegno della teoria della relatività generale di Einstein.
- Studio dei Jet Relativistici: M87 è un importante laboratorio per lo studio dei jet%20relativistici e dei processi fisici che li generano. L'analisi dei jet di M87 aiuta a comprendere meglio i meccanismi di accelerazione delle particelle e l'interazione tra buchi neri e l'ambiente circostante.
- Evoluzione Galattica: Lo studio di M87 contribuisce alla comprensione dell'evoluzione delle galassie ellittiche giganti e del ruolo che i buchi neri supermassicci svolgono in questo processo.