Cos'è lonsdaleite?

Lonsdaleite

La lonsdaleite, chiamata anche diamante esagonale, è un allotropo del carbonio con una struttura cristallina esagonale. Prende il nome dalla cristallografa britannica Kathleen Lonsdale.

Caratteristiche principali:

  • Struttura Cristallina: A differenza del diamante cubico, la lonsdaleite ha una struttura esagonale simile alla wurtzite. Questa struttura è il risultato della formazione sotto stress e temperature estreme. Maggiori informazioni sulla struttura%20cristallina.

  • Formazione: Si pensa che la lonsdaleite si formi quando meteoriti contenenti grafite impattano la Terra ad alta velocità. L'enorme calore e la pressione dell'impatto trasformano la grafite in lonsdaleite. Può anche formarsi in ambienti di pressione elevata associati a dicchi magmatici e processi idrotermali. Maggiori dettagli sulla formazione.

  • Durezza: Teoricamente, la lonsdaleite è prevista per essere più dura del diamante cubico a causa della sua diversa struttura cristallina. Tuttavia, la difficoltà nel produrre campioni puri e di grandi dimensioni rende difficile la conferma sperimentale della sua durezza. Studi teorici e alcune misurazioni indicano una durezza superiore del 58% rispetto al diamante convenzionale. La durezza è quindi un argomento di grande interesse.

  • Occorrenza: La lonsdaleite è stata identificata in meteoriti, in particolare nei crateri d'impatto. Si trova anche in piccole quantità in depositi di diamanti terrestri associati a processi di alta pressione. La sua occorrenza è dunque relativamente rara.

  • Utilizzo: A causa della sua rarità e delle difficoltà nella sintesi, la lonsdaleite non ha ancora applicazioni pratiche su larga scala. Tuttavia, la sua potenziale estrema durezza potrebbe renderla adatta per applicazioni industriali specializzate, come strumenti da taglio ultra-duri. Gli utilizzi sono attualmente in fase di studio.

  • Sintesi: La lonsdaleite può essere sintetizzata in laboratorio utilizzando vari metodi che coinvolgono alta pressione e temperatura, sebbene la produzione di campioni puri e di grandi dimensioni rimanga una sfida. La sintesi è un campo di ricerca attivo.