Cos'è longyearbyen?
Longyearbyen: L'insediamento più a nord del mondo
Longyearbyen è la capitale amministrativa e il più grande insediamento dell'arcipelago norvegese delle Svalbard. Situata nella valle di Longyear, sulle sponde dell'Adventfjorden sull'isola di Spitsbergen, è l'insediamento abitato permanentemente più a nord del mondo.
Informazioni Chiave:
Aspetti Unici:
- "Legge del Nessuno muore a Longyearbyen": Nonostante non sia una legge formale, a Longyearbyen, persone gravemente malate e anziane vengono spesso trasferite sulla terraferma norvegese per le cure, poiché il piccolo cimitero locale non è in grado di gestire i corpi che non si decompongono nel permafrost.
- Banca mondiale dei semi delle Svalbard: Situata vicino a Longyearbyen, questa struttura di sicurezza globale conserva un'enorme varietà di semi di colture da tutto il mondo. Non è aperta al pubblico, ma rappresenta un importante sforzo per la conservazione della biodiversità (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Biodiversità).
- Restrizioni sugli animali domestici: Ci sono regole specifiche e restrizioni sulla proprietà di animali domestici, principalmente per proteggere la fauna selvatica locale.
- Aurora Boreale: Longyearbyen è un luogo ideale per osservare l' aurora boreale (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aurora%20Boreale) durante i mesi invernali.
- Orso polare: La presenza di orsi polari (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Orso%20Polare) rappresenta un pericolo reale, ed è obbligatorio portare con sé un fucile quando si esce dall'insediamento.
- Visto e permessi: Le Svalbard fanno parte della Norvegia, ma grazie al Trattato delle Svalbard, i cittadini di alcuni paesi godono di un accesso speciale e possono risiedervi senza visto o permesso.
Longyearbyen offre un'esperienza unica, con un paesaggio mozzafiato, una storia ricca e una comunità internazionale. Le sfide ambientali e logistiche rendono la vita in questo avamposto artico allo stesso tempo stimolante e affascinante.