Cos'è litografia?
La litografia è un processo di stampa che utilizza una pietra calcarea o una lastra di metallo con una superficie liscia. Originariamente inventata nel 1796 da Alois Senefelder, la litografia si basa sul principio che acqua e grasso non si mescolano.
Il processo litografico può essere suddiviso in diverse fasi principali:
- Preparazione della superficie: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pietra%20litografica">pietra litografica</a> (solitamente calcare) viene levigata fino ad ottenere una superficie liscia e piana. In alternativa, si può utilizzare una lastra di metallo, come zinco o alluminio, resa ruvida per favorire l'aderenza dell'inchiostro.
- Disegno: L'immagine viene disegnata direttamente sulla pietra o lastra utilizzando un materiale grasso, come una matita litografica, inchiostro litografico (tusche) o pastello grasso.
- Acidatura: La superficie viene trattata con una soluzione leggermente acida (ad esempio, acido nitrico e gomma arabica). Questa soluzione reagisce chimicamente con le aree non coperte dal disegno grasso, rendendole più ricettive all'acqua e repellenti all'inchiostro grasso.
- Lavaggio e inumidimento: La pietra o la lastra viene lavata per rimuovere i residui della soluzione acida e poi inumidita con acqua. L'acqua aderisce alle aree non grasse (preparate con l'acidatura), mentre le aree grasse (il disegno) respingono l'acqua.
- Inchiostrazione: Si applica un inchiostro litografico a base grassa con un rullo. L'inchiostro aderisce solo alle aree grasse del disegno e viene respinto dalle aree umide.
- Stampa: Si posiziona un foglio di carta sulla pietra o lastra inchiostrata e si applica pressione utilizzando una <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pressa%20litografica">pressa litografica</a>. L'inchiostro viene trasferito sulla carta, creando una copia dell'immagine originale.
- Ripetizione: Il processo di inumidimento, inchiostrazione e stampa viene ripetuto per creare più copie.
Esistono diverse varianti della litografia, tra cui:
- Litografia su pietra: La forma tradizionale di litografia che utilizza pietre calcaree.
- Litografia su metallo: Utilizza lastre di zinco o alluminio al posto della pietra. È più economica e leggera rispetto alla litografia su pietra.
- Fotolitografia: Un processo che utilizza la luce per trasferire un'immagine su una lastra sensibilizzata. È ampiamente utilizzata nella produzione di circuiti integrati (microchip). Nonostante il nome simile, la fotolitografia differisce significativamente dalla litografia tradizionale in termini di materiali e tecniche.
- Offset Litografico: Una tecnica di stampa in cui l'immagine viene trasferita da una lastra a un cilindro di gomma, e poi dalla gomma alla carta. È il processo di stampa più comune per libri, giornali e riviste.
La litografia è apprezzata per la sua capacità di riprodurre dettagli fini e toni sottili. È stata ampiamente utilizzata nelle belle arti, nella pubblicità e nella cartografia. Artisti come Honoré Daumier, Henri de Toulouse-Lautrec e Francisco Goya hanno sfruttato le potenzialità della litografia per creare opere d'arte significative.