Cos'è lattume?

Lattume

Il lattume è una sospensione di particelle fini di cemento e acqua che si forma sulla superficie del calcestruzzo fresco durante la maturazione. È composto principalmente da cemento idratato, calce libera (idrossido di calcio) e altri prodotti di idratazione. La presenza di lattume può avere effetti sia positivi che negativi sulle proprietà e sulla durabilità del calcestruzzo.

Effetti positivi (in alcuni casi specifici):

  • Sigillatura: Il lattume può riempire piccoli pori e cavità superficiali, contribuendo a una maggiore impermeabilità del calcestruzzo.
  • Legame (in pavimentazioni multistrato): In pavimentazioni multistrato di calcestruzzo, uno strato controllato di lattume può favorire il legame tra gli strati successivi.

Effetti negativi (più comuni):

  • Diminuzione della resistenza: Il lattume è più debole del calcestruzzo sottostante. Se lasciato in superficie, può formare uno strato superficiale fragile e polveroso che si distacca facilmente, riducendo la resistenza all'abrasione e all'usura.
  • Aumento della permeabilità (a lungo termine): Se non rimosso, il lattume può assorbire acqua e agenti aggressivi dall'ambiente, accelerando il deterioramento del calcestruzzo.
  • Difficoltà di adesione: La presenza di lattume impedisce una buona adesione di rivestimenti, pitture, malte di riparazione o altri materiali applicati successivamente.
  • Efflorescenza: La calce libera presente nel lattume può reagire con il biossido di carbonio (CO2) presente nell'aria, formando carbonato di calcio. Questo processo può causare l'efflorescenza, una patina bianca e antiestetica sulla superficie del calcestruzzo.

Rimozione del lattume:

La rimozione del lattume è spesso necessaria, soprattutto quando si prevede di applicare trattamenti superficiali o rivestimenti. I metodi di rimozione includono:

  • Spazzolatura: Eseguita quando il calcestruzzo è ancora fresco e il lattume è morbido.
  • Idropulizia: Utilizzando getti d'acqua ad alta pressione.
  • Molatura: Per lattume più indurito.
  • Abrasivatura: Tramite sabbiatura o pallinatura.
  • Trattamenti chimici: Utilizzo di acidi deboli (come l'acido muriatico diluito) per sciogliere il lattume. È fondamentale seguire le istruzioni di sicurezza del produttore e risciacquare accuratamente dopo l'applicazione.

Prevenzione:

  • Utilizzare un rapporto acqua/cemento basso: Un rapporto acqua/cemento più basso riduce la quantità di acqua disponibile per la migrazione e la formazione del lattume.
  • Vibrazione adeguata: Una vibrazione corretta del calcestruzzo aiuta a compattare il materiale e a ridurre la segregazione.
  • Cura adeguata: Una corretta stagionatura del calcestruzzo contribuisce a un'idratazione completa del cemento e a una riduzione della formazione del lattume.
  • Utilizzo di additivi: Alcuni additivi possono ridurre la formazione di lattume.