Il lattosio è un disaccaride, ovvero uno zucchero composto da due monosaccaridi legati tra loro: glucosio e galattosio. È lo zucchero principale presente nel latte e nei suoi derivati.
Fonti di lattosio:
Digestione del lattosio:
Il lattosio viene digerito dall'enzima lattasi, prodotto dalle cellule dell'intestino tenue. La lattasi scinde il lattosio in glucosio e galattosio, che vengono poi assorbiti nel flusso sanguigno.
L'intolleranza al lattosio si verifica quando l'organismo non produce una quantità sufficiente di lattasi per digerire il lattosio. Il lattosio non digerito arriva nell'intestino crasso, dove viene fermentato dai batteri, causando sintomi come gonfiore, gas, crampi addominali e diarrea. Esistono diversi gradi di intolleranza al lattosio.
Gestione dell'intolleranza al lattosio:
Allergia%20alle%20proteine%20del%20latte%20vaccino:
È importante distinguere tra intolleranza al lattosio e allergia alle proteine del latte vaccino (APLV). L'APLV è una reazione del sistema immunitario alle proteine del latte, mentre l'intolleranza al lattosio è un problema di digestione. L'APLV può manifestarsi con sintomi diversi e potenzialmente più gravi.
In sintesi, il lattosio è uno zucchero importante presente nel latte e nei suoi derivati. La sua digestione dipende dalla presenza dell'enzima lattasi. La carenza%20di%20lattasi porta all'intolleranza al lattosio, che può essere gestita con modifiche alla dieta e integratori enzimatici. È fondamentale distinguere l'intolleranza al lattosio dall'allergia alle proteine del latte.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page