Johannes Kepler (27 dicembre 1571 – 15 novembre 1630) fu un astronomo, matematico e astrologo tedesco. È una figura chiave nella rivoluzione scientifica del XVII secolo.
I suoi risultati più notevoli includono:
Le leggi del moto planetario: Kepler è celebre per aver formulato le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tre%20leggi%20del%20moto%20planetario, che descrivono il movimento dei pianeti attorno al Sole. Queste leggi sostituiscono il modello geocentrico e l'uso di epicicli di Tolomeo e offrono una descrizione molto più precisa del moto dei corpi celesti.
Astronomia Nova: Pubblicata nel 1609, quest'opera contiene le prime due leggi del moto planetario: la legge delle orbite ellittiche e la legge delle aree.
Harmonices Mundi: Pubblicata nel 1619, contiene la terza legge del moto planetario: la legge armonica. Questa legge stabilisce una relazione matematica tra il periodo orbitale di un pianeta e la sua distanza media dal Sole.
Ottica: Keplero diede importanti contributi al campo dell' https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ottica, spiegando come funziona l'occhio umano e sviluppando una teoria matematica per le lenti.
Rudolphine Tables: Queste https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tabelle%20rudolfine, pubblicate nel 1627, erano un catalogo stellare e tavole planetarie molto accurate, basate sulle osservazioni di Tycho Brahe. Le Rudolphine Tables migliorarono notevolmente la precisione delle previsioni astronomiche.
Keplero fu un sostenitore del modello eliocentrico di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Niccolò%20Copernico. Sebbene inizialmente influenzato dalle credenze mistiche, la sua profonda curiosità e il rigoroso approccio matematico lo portarono a formulare leggi che cambiarono per sempre la nostra comprensione del cosmo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page