Cos'è intersessuali?
Intersessualità
L'intersessualità è un termine ombrello usato per descrivere le persone nate con caratteristiche sessuali (genitali, gonadi, cromosomi o ormoni) che non rientrano nelle tipiche definizioni binarie di maschio o femmina. È importante sottolineare che l'intersessualità non è una malattia o una condizione medica da "correggere", ma una variazione naturale del corpo umano.
Aspetti chiave:
- Variazioni naturali: Le variazioni intersessuali sono una parte naturale della diversità umana. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Variazioni%20Anatomiche)
- Non è un'identità di genere: L'intersessualità si riferisce alle caratteristiche biologiche del sesso e non all'identità di genere (come maschio, femmina, non binario, ecc.). Le persone intersessuali possono identificarsi con qualsiasi genere. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Identità%20di%20Genere)
- Non è orientamento sessuale: L'intersessualità non determina l'orientamento sessuale. Le persone intersessuali possono essere eterosessuali, omosessuali, bisessuali, asessuali o avere qualsiasi altro orientamento. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Orientamento%20Sessuale)
- Procedure mediche: Storicamente, molte persone intersessuali sono state sottoposte a interventi chirurgici e trattamenti ormonali non necessari in tenera età, spesso senza il loro consenso informato o quello dei loro genitori. Queste pratiche sono sempre più criticate e considerate violazioni dei diritti umani. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Diritti%20Umani)
- Consenso informato: È fondamentale che le decisioni mediche che riguardano le persone intersessuali siano prese in base al consenso informato, all'autodeterminazione e al diritto all'integrità fisica. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Consenso%20Informato)
- Prevalenza: La prevalenza stimata delle persone intersessuali varia, ma alcune stime suggeriscono che circa l'1.7% della popolazione nasce con variazioni intersessuali. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Prevalenza%20Statistica)
- Lotta per i diritti: Gli attivisti intersessuali lottano per il riconoscimento legale, la protezione dalla discriminazione e la fine delle pratiche mediche non consensuali. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Attivismo%20per%20i%20Diritti)
- Terminologia: E' importante utilizzare un linguaggio rispettoso e centrato sulla persona, evitando termini obsoleti o dispregiativi. (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Linguaggio%20Inclusivo)