Cos'è ingres?

Ingres

Ingres (Interactive Graphics and Retrieval System) è un sistema di gestione di database relazionale (RDBMS) nato come progetto di ricerca presso l'Università della California, Berkeley, negli anni '70. È considerato uno dei pionieri dei database relazionali, influenzando significativamente lo sviluppo di altri sistemi come SQL Server e PostgreSQL.

Storia:

  • Sviluppato all'UC Berkeley tra il 1973 e il 1985 sotto la guida del Professor Michael Stonebraker.
  • Un progetto chiave nello sviluppo del modello relazionale.
  • Commercializzato da Relational Technology Inc. (RTI), successivamente ribattezzata Ingres Corporation.
  • Ha subito diversi cambi di proprietà nel corso degli anni.

Caratteristiche importanti:

  • Modello Relazionale: Implementa il modello relazionale di dati proposto da Edgar F. Codd.
  • SQL: Supporta il linguaggio SQL (Structured Query Language) per la gestione e l'interrogazione dei dati.
  • Integrità Referenziale: Garantisce la integrità referenziale tra le tabelle del database.
  • Transazioni ACID: Supporta le transazioni ACID (Atomicity, Consistency, Isolation, Durability) per garantire l'affidabilità dei dati.
  • Storage procedure: Permette la creazione e l'esecuzione di Stored Procedures per automatizzare compiti complessi.
  • Viste materializzate: Supporta l'uso di Viste Materializzate per migliorare le prestazioni di query complesse.
  • Regole: Implementa un sistema di Regole per l'attivazione automatica di azioni in risposta a eventi specifici nel database.

Influenza:

Ingres ha avuto un'influenza significativa sullo sviluppo dei database relazionali, introducendo concetti e tecniche che sono stati poi adottati da altri sistemi. Il suo design innovativo e la sua attenzione alla flessibilità lo hanno reso un sistema popolare per la ricerca e lo sviluppo, contribuendo alla crescita dell'industria dei database.