Cos'è inibina?

L'inibina è un ormone glicoproteico prodotto dalle gonadi (ovaie nelle donne e testicoli negli uomini). Agisce primariamente sopprimendo selettivamente la secrezione di FSH (ormone follicolo-stimolante) da parte dell'ipofisi anteriore.

Esistono due forme principali di inibina:

  • Inibina A: Prodotta prevalentemente dal corpo luteo e dai follicoli in crescita nelle ovaie. Negli uomini è prodotta dalle cellule di Sertoli dei testicoli.
  • Inibina B: Prodotta prevalentemente dalle cellule della granulosa dei piccoli follicoli nelle ovaie e dalle cellule di Sertoli nei testicoli.

Funzioni principali:

  • Soppressione dell'FSH: L'inibina regola la produzione di FSH attraverso un meccanismo di feedback negativo. Alti livelli di inibina segnalano all'ipofisi di ridurre la produzione di FSH.
  • Regolazione del ciclo mestruale: Nelle donne, l'inibina contribuisce alla regolazione del ciclo mestruale influenzando lo sviluppo follicolare.
  • Spermatogenesi: Negli uomini, l'inibina prodotta dalle cellule di Sertoli è coinvolta nella regolazione della spermatogenesi. La quantità di inibina B prodotta è correlata al numero di cellule di Sertoli e quindi può riflettere la funzione testicolare e la produzione di sperma.

Valori clinici:

I livelli di inibina possono essere misurati nel sangue e sono utilizzati come marker diagnostici in diverse condizioni, tra cui:

  • Infertilità: La misurazione dei livelli di inibina può aiutare a valutare la funzione ovarica o testicolare in individui con problemi di infertilità.
  • Cancro ovarico: I livelli elevati di inibina A possono essere associati a tumori ovarici.
  • Sindrome di Down: Durante la gravidanza, la misurazione dei livelli di inibina A nel siero materno fa parte dello screening per la sindrome di Down.
  • Funzione testicolare: L'inibina B è usata per valutare la funzione delle cellule di Sertoli e la produzione di sperma, soprattutto nei casi di criptorchidismo o pubertà ritardata.