Cos'è hcn?

Acido Cianidrico (HCN)

L'acido cianidrico (HCN), noto anche come cianuro di idrogeno, è un composto chimico inorganico con la formula chimica HCN. È un liquido incolore, estremamente velenoso e altamente volatile a temperatura ambiente. Possiede un caratteristico odore di mandorle amare, anche se non tutti sono in grado di percepirlo a causa di una predisposizione genetica.

Proprietà:

  • Formula Chimica: HCN
  • Peso Molecolare: 27.03 g/mol
  • Aspetto: Liquido incolore (o gas)
  • Odore: Mandorle amare (non percepibile da tutti)
  • Punto di Ebollizione: 25.6 °C
  • Punto di Fusione: -13.4 °C
  • Solubilità: Miscibile con acqua, etanolo
  • Tossicità: Estremamente tossico

Produzione:

L'acido cianidrico viene prodotto industrialmente principalmente tramite tre processi:

  • Processo Andrussow: Ossida metano e ammoniaca con ossigeno ad alta temperatura.
  • Processo Degussa: Reazione di metano e ammoniaca ad alta temperatura su un catalizzatore di platino.
  • Dai sottoprodotti della produzione di acrilonitrile.

Usi:

Nonostante la sua elevata tossicità, l'acido cianidrico trova impiego in diversi settori industriali:

  • Produzione di cianuri: Utilizzato come precursore per la sintesi di altri cianuri, come il cianuro di sodio (NaCN) e il cianuro di potassio (KCN).
  • Produzione di polimeri: Utilizzato nella produzione di alcuni polimeri sintetici, come il nylon e l'acrilico.
  • Fumigazione: In passato, veniva utilizzato come fumigante per eliminare parassiti in agricoltura e nei trasporti. Questo uso è ora limitato a causa della sua elevata tossicità.
  • Estrazione mineraria: Utilizzato nell'estrazione di oro e argento (cianurazione).
  • Sintesi chimica: Utilizzato come intermedio nella sintesi di vari composti chimici.

Tossicità:

L'acido cianidrico è estremamente tossico per inalazione, ingestione e assorbimento cutaneo. Agisce inibendo l'enzima citocromo c ossidasi nella catena di trasporto degli elettroni mitocondriale, bloccando la respirazione cellulare e causando rapidamente asfissia.

  • Sintomi: Mal di testa, vertigini, debolezza, nausea, vomito, respirazione rapida, convulsioni, perdita di coscienza, arresto respiratorio e morte.
  • Antidoti: Il trattamento contro l'avvelenamento da cianuro prevede la somministrazione rapida di antidoti specifici, come il nitrito di amile, il nitrito di sodio e il tiosolfato di sodio. È fondamentale un intervento medico immediato.

Sicurezza:

A causa della sua elevata tossicità, la manipolazione dell'acido cianidrico richiede rigorose precauzioni di sicurezza, tra cui:

  • Utilizzo di dispositivi di protezione individuale (DPI): Indossare guanti, occhiali protettivi, maschere respiratorie con filtro specifico per cianuri e indumenti protettivi.
  • Ventilazione adeguata: Lavorare in aree ben ventilate o utilizzare sistemi di aspirazione localizzata per evitare l'inalazione dei vapori.
  • Formazione specifica: Il personale che manipola l'acido cianidrico deve ricevere una formazione specifica sui rischi e sulle procedure di sicurezza.
  • Stoccaggio sicuro: Conservare l'acido cianidrico in contenitori ben chiusi, in aree fresche e ben ventilate, lontano da sostanze incompatibili.
  • Procedure di emergenza: Avere a disposizione procedure di emergenza in caso di fuoriuscite o esposizione accidentale.