Grolla: Il Calice dell'Amicizia
La grolla è un recipiente in legno, tipico della Valle d'Aosta, utilizzato per bere il caffè alla valdostana o altri liquori caldi. Si tratta di un oggetto artigianale, spesso intagliato e decorato, che simboleggia l'amicizia e la convivialità.
Caratteristiche Principali:
- Materiale: Tradizionalmente in legno di noce, acero o pero, ma a volte anche in altri legni.
- Forma: Simile a una coppa o a un calice, con un coperchio e numerosi beccucci (da 2 a 8, a seconda delle dimensioni) da cui bere a turno.
- Utilizzo: Riempita con caffè corretto con grappa, genepy o altri liquori, zuccherato e aromatizzato con scorza d'arancia e limone. Viene passata di mano in mano, bevendo tutti dalla stessa grolla, in segno di condivisione.
- Significato: Simbolo di amicizia, ospitalità e tradizione alpina.
Come si usa:
- La grolla viene riempita con la bevanda calda.
- Il primo a bere pronuncia una breve formula di augurio.
- Si beve a turno da uno dei beccucci, senza mai appoggiare la grolla.
- L'ultima persona a bere deve lasciare un piccolo fondo per la prossima volta, in segno di buon auspicio.
La grolla rappresenta un importante elemento della cultura valdostana, un simbolo di calore e condivisione che va oltre il semplice atto di bere.