Cos'è grongo?

Grongo: Informazioni Essenziali

Il grongo (Conger conger) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Congeridae. È una specie diffusa nelle acque dell'Oceano Atlantico orientale, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero.

Caratteristiche Principali:

  • Aspetto: Il grongo ha un corpo allungato e serpentiforme, privo di scaglie. La sua pelle è liscia e di colore variabile, solitamente grigio-brunastro sul dorso e più chiara sul ventre. Può raggiungere dimensioni notevoli, superando i 3 metri di lunghezza e i 60 kg di peso. La sua bocca è ampia, con denti aguzzi. La pinna dorsale è lunga e si estende per quasi tutta la lunghezza del corpo.

  • Habitat: Predilige fondali rocciosi e scogliere, ma si può trovare anche su fondali sabbiosi e fangosi. Vive a profondità variabili, da pochi metri fino a diverse centinaia di metri.

  • Alimentazione: Il grongo è un predatore notturno. Si nutre principalmente di pesci, crostacei e molluschi.

  • Riproduzione: La riproduzione del grongo è ancora oggetto di studio, ma si ritiene che avvenga in profondità. Le larve, chiamate leptocefali, sono trasparenti e di forma appiattita.

  • Pesca e Consumo: Il grongo è una specie pescata commercialmente. La sua carne è apprezzata in cucina e viene utilizzata in diverse preparazioni. È importante notare che la pesca eccessiva può rappresentare una minaccia per le popolazioni di grongo.

  • Distribuzione Geografica: Atlantico orientale, Mediterraneo e Mar Nero. Per approfondire, puoi consultare informazioni sulla sua Distribuzione%20Geografica.

  • Importanza Ecologica: Il grongo è un predatore importante all'interno del suo ecosistema, contribuendo a mantenere l'equilibrio delle popolazioni di altre specie marine. Puoi approfondire il suo ruolo nell'Importanza%20Ecologica.

  • Problematiche: La Pesca%20Eccessiva rappresenta una minaccia significativa per le popolazioni di grongo in alcune aree.

  • Classificazione scientifica: Appartiene al regno Animalia, phylum Chordata, classe Actinopterygii, ordine Anguilliformes e famiglia Congeridae. Per una panoramica completa della Classificazione%20Scientifica.