Cos'è grongo?
Grongo
Il grongo (Conger conger) è un pesce osseo marino appartenente alla famiglia Congridae. È un pesce dal corpo anguilliforme, privo di squame, con una pelle liscia e vischiosa. È diffuso nell'Oceano Atlantico orientale, nel Mar Mediterraneo e nel Mar Nero.
Caratteristiche principali:
- Aspetto: Corpo allungato e cilindrico, simile a un serpente. La colorazione varia dal grigio scuro al marrone, con ventre più chiaro. Può raggiungere dimensioni notevoli, fino a 3 metri di lunghezza e 100 kg di peso. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Aspetto%20Fisico
- Habitat: Vive in fondali rocciosi e sabbiosi, a profondità variabili, dai pochi metri fino a oltre 500 metri. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Habitat%20Naturale
- Alimentazione: È un predatore notturno. Si nutre principalmente di pesci, crostacei e molluschi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Alimentazione%20Animale
- Riproduzione: La riproduzione avviene in estate, in acque profonde. Le larve, chiamate leptocefali, sono trasparenti e hanno una forma appiattita. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riproduzione%20Animale
- Pesca: Il grongo è una specie di interesse commerciale, pescata con diverse tecniche, tra cui reti da traino, palangari e nasse. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Tecniche%20di%20Pesca
- Gastronomia: La carne del grongo è apprezzata in cucina, soprattutto in zuppe e stufati. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Utilizzo%20in%20Gastronomia
Curiosità: