Cos'è goldbergs?

Goldberg Variazioni

Le Goldberg Variazioni, BWV 988, sono una serie di 30 variazioni per clavicembalo composte da Johann Sebastian Bach. Pubblicate nel 1741, sono considerate una delle vette della musica per tastiera e una pietra miliare della musica per variazione.

  • Titolo Originale: Il titolo originale è "Aria con diverse variazioni per clavicembalo a due manuali".

  • Commissione (Presunta): La leggenda narra che siano state commissionate dal conte Hermann Carl von Keyserlingk, ambasciatore russo alla corte di Dresda, per essere suonate dal suo clavicembalista, Johann Gottlieb Goldberg, durante le sue notti insonni. Da qui il nome popolare.

  • Struttura: La composizione si basa su un'aria iniziale, seguita da 30 variazioni che culminano in un quodlibet (un intreccio di temi popolari). Le variazioni sono organizzate in gruppi di tre, con ogni terza variazione che funge da canone a intervalli crescenti (unisono, seconda, terza, ecc.).

  • Aria: L'Aria funge da tema di base per le variazioni. È caratterizzata da una melodia serena e armoniosa.

  • Le Variazioni: Le variazioni esplorano una vasta gamma di tecniche compositive e di espressione, tra cui:

    • Variazioni a due voci
    • Variazioni a tre voci (a canone)
    • Variazioni a contrappunto stretto
    • Variazioni virtuosistiche con passaggi rapidi
    • Variazioni in stile di danza (come giga, allemanda, corrente)
    • Variazione in stile di Ouverture francese
  • Il Quodlibet (Variazione 30): La trentesima variazione è un quodlibet, una composizione che combina melodie popolari diverse. Bach utilizza due canzoni popolari tedesche, creando un effetto umoristico e toccante.

  • Significato e Interpretazioni: Le Goldberg Variazioni sono ammirate per la loro complessità strutturale, la loro ricchezza espressiva e la loro profonda bellezza musicale. Sono state oggetto di numerose interpretazioni e trascrizioni, anche per altri strumenti. Le interpretazioni di Glenn Gould sono particolarmente famose.