Cos'è gibellina?

Gibellina: Un'Esperienza di Arte e Ricostruzione

Gibellina è una città situata in Sicilia, Italia, tristemente nota per essere stata completamente distrutta dal terremoto del Belice nel 1968. Tuttavia, più che un simbolo di distruzione, Gibellina rappresenta un potente esempio di rinascita e di come l'arte possa contribuire alla ricostruzione sociale e culturale.

Dopo il terremoto, la vecchia Gibellina fu abbandonata e venne costruita una nuova città, Gibellina Nuova, a circa 18 km di distanza. Questo processo di ricostruzione fu concepito fin da subito come un progetto artistico ambizioso.

Caratteristiche principali:

  • Arte Pubblica: Gibellina Nuova è un vero e proprio museo a cielo aperto. Artisti di fama internazionale furono invitati a progettare e realizzare opere d'arte per la città, trasformandola in un laboratorio di creatività e innovazione. Tra le opere più famose si trovano la "Stella di Gibellina" di Pietro Consagra, il "Grande Disco" di Arnaldo Pomodoro e la "Montagna di Sale" di Mimmo Paladino.

  • Il Cretto di Burri: Uno degli interventi artistici più significativi è il Cretto%20di%20Burri, realizzato da Alberto Burri sui resti della vecchia Gibellina. Si tratta di un'enorme colata di cemento bianco che ricopre le rovine della città, preservandone la memoria e trasformandola in un'opera d'arte monumentale. È un'opera che suscita forti emozioni e rappresenta un simbolo potente della distruzione e della rinascita.

  • Teatro di Consagra: Oltre alle opere presenti nelle strade, a Gibellina si trova un importante teatro all'aperto progettato da Pietro Consagra, un altro simbolo della volontà di ricostruire la vita culturale della comunità.

  • Museo delle Trame Mediterranee: Il Museo%20delle%20Trame%20Mediterranee raccoglie opere d'arte contemporanea, arte popolare e reperti archeologici provenienti dalla zona. E' un centro importante per la conservazione e la promozione della cultura locale.

Importanza:

Gibellina rappresenta un esempio unico di come l'arte possa essere utilizzata per affrontare il trauma di un disastro naturale e per ricostruire un senso di comunità. La città è diventata una meta di pellegrinaggio per artisti, architetti e appassionati d'arte da tutto il mondo, attratti dalla sua storia, dal suo patrimonio artistico e dal suo messaggio di speranza. Nonostante le difficoltà incontrate nel corso della sua ricostruzione, Gibellina rimane un simbolo potente della resilienza umana e della forza dell'arte. La sua storia serve da promemoria su come la creatività possa essere uno strumento cruciale nella guarigione di una comunità.