Cos'è gibran?

Khalil Gibran

Khalil Gibran (in arabo: جبران خليل جبران‎, Jibrān Khalīl Jibrān), nato a Bsharri, nel Libano ottomano (l'odierno Libano), il 6 gennaio 1883 e morto a New York il 10 aprile 1931, è stato un poeta, filosofo, scrittore, pittore e saggista libanese naturalizzato statunitense.

Gibran è principalmente conosciuto come l'autore de Il Profeta (The Prophet), una raccolta di ventisei saggi poetici pubblicata nel 1923, considerata la sua opera più famosa e tradotta in oltre 100 lingue, diventando uno dei libri più venduti del XX secolo.

La sua opera esplora temi come l'amore, la morte, la natura, la religione, la giustizia e l'esistenza umana. Il suo stile, lirico e ricco di metafore, riflette l'influenza della spiritualità orientale, del misticismo e della filosofia.

Oltre alla scrittura, Gibran fu anche un talentuoso artista visivo, con centinaia di dipinti e disegni. La sua arte visiva, così come la sua scrittura, rifletteva il suo profondo umanesimo e la sua visione del mondo.

Tra le sue opere più importanti, oltre a Il Profeta, si annoverano Gesù figlio dell'uomo, Il vagabondo, Le ali spezzate e Sabbia e spuma.

Gibran è considerato una figura chiave della letteratura araba moderna e la sua opera ha influenzato generazioni di lettori in tutto il mondo. Il suo approccio interculturale e la sua sensibilità spirituale lo hanno reso un autore universalmente apprezzato. La sua eredità culturale continua a vivere attraverso i suoi scritti e le sue opere d'arte.