Cos'è giganotosauro?
Giganotosauro
Il Giganotosaurus carolinii era un dinosauro teropode vissuto durante il Cretaceo superiore, circa 99,6-97 milioni di anni fa, nell'odierna Argentina. È uno dei più grandi dinosauri carnivori conosciuti.
- Scoperta: Scoperto da Rubén Carolini nel 1993 e descritto scientificamente nel 1995.
- Dimensioni: Stimato tra i 12 e i 13 metri di lunghezza e con un peso stimato tra le 6 e le 8 tonnellate. Era leggermente più grande del Tyrannosaurus rex.
- Classificazione: Appartenente alla famiglia dei Carcharodontosauridae, un gruppo di grandi teropodi predatori. Questo lo colloca in una categoria separata rispetto al più noto Tyrannosaurus rex.
- Cranio: Il cranio del Giganotosauro era significativamente più lungo di quello del Tyrannosaurus rex, misurando circa 1,6-1,8 metri.
- Dieta: Si presume fosse un predatore di grandi sauropodi erbivori che abitavano la stessa regione.
- Località dei ritrovamenti: Tutti i fossili conosciuti provengono dalla Formazione Candeleros in Patagonia, Argentina.
- Andatura: Probabilmente bipede, come la maggior parte dei teropodi. La sua grande mole suggerisce che non fosse un animale particolarmente veloce.
- Confronto con altri teropodi: Spesso paragonato a Tyrannosaurus rex e Carcharodontosaurus. Mentre il Tyrannosaurus rex possedeva un morso più potente, il Giganotosaurus era probabilmente più lungo e possedeva braccia relativamente più sviluppate. Il Carcharodontosaurus era un altro teropode di dimensioni simili, ma vissuto in Nord Africa.
Argomenti Importanti (link):