Cos'è giavellotto?

Giavellotto

Il giavellotto è un attrezzo sportivo utilizzato nell'atletica leggera, specificamente nel lancio del giavellotto. Si tratta di un'asta lunga e affusolata, realizzata tradizionalmente in legno e ora più spesso in metallo o fibra di carbonio, con una punta metallica.

Caratteristiche Principali

  • Peso: Il peso standard del giavellotto è di 800 grammi per gli uomini e 600 grammi per le donne.
  • Lunghezza: La lunghezza del giavellotto varia tra 2,6 e 2,7 metri per gli uomini, e tra 2,2 e 2,3 metri per le donne.
  • Struttura: Il giavellotto è progettato per essere aerodinamico, con un centro di gravità che influisce sulla traiettoria di volo.

Regole del Lancio

  • Impugnatura: Il giavellotto deve essere tenuto per la sua impugnatura, situata approssimativamente al centro dell'attrezzo.
  • Rincorsa: Il lanciatore ha una rincorsa limitata per prendere velocità prima di lanciare.
  • Angolo di Lancio: L'angolo di lancio ideale è cruciale per massimizzare la distanza.
  • Atterraggio: Il giavellotto deve atterrare con la punta che tocca il terreno per essere considerato un lancio valido.
  • Area di Lancio: Il lancio deve avvenire all'interno di un settore designato, delimitato da linee.

Tecnica di Lancio

La tecnica di lancio del giavellotto coinvolge diversi elementi chiave:

  • Rincorsa: Una rincorsa controllata e dinamica per generare velocità.
  • Impulso: Il trasferimento dell'energia dalla rincorsa al giavellotto attraverso un movimento fluido.
  • Fase Finale: Il rilascio del giavellotto con un movimento del braccio e del corpo che massimizza la forza e l'angolo.

Record Mondiali

  • I record mondiali di lancio del giavellotto sono detenuti sia per la versione corrente dell'attrezzo che per la versione precedente (modificata per ragioni di sicurezza).

Aspetti Importanti

  • La forza fisica è importante, ma la tecnica e la coordinazione sono cruciali per un lancio efficace.
  • La sicurezza è di massima importanza, sia per il lanciatore che per gli spettatori.
  • La preparazione fisica specifica è necessaria per prevenire infortuni e ottimizzare le prestazioni.

Infortuni Comuni

Gli infortuni comuni nel lancio del giavellotto includono lesioni alla spalla, al gomito e alla schiena a causa dello stress ripetitivo e della forza applicata durante il lancio.