Cos'è ghisa?

Ecco le informazioni sulla ghisa, presentate in formato Markdown con link a concetti importanti:

Ghisa

La ghisa è una lega ferrosa contenente un'alta percentuale di carbonio, generalmente tra il 2% e il 4%. Questo elevato contenuto di carbonio la rende diversa dall'acciaio, che ha un contenuto di carbonio inferiore (generalmente inferiore al 2%). La ghisa è nota per la sua resistenza%20alla%20compressione, colabilità e relativa economicità. Tuttavia, è generalmente più fragile e meno duttile rispetto all'acciaio.

Tipi di Ghisa:

Esistono diversi tipi di ghisa, ognuno con proprietà e applicazioni specifiche. Alcuni dei tipi più comuni includono:

  • Ghisa Grigia: È il tipo più comune. La sua microstruttura contiene scaglie di grafite che le conferiscono un colore grigio e buone proprietà di smorzamento delle vibrazioni. Spesso usata per basi%20di%20macchine e blocchi motore.

  • Ghisa Bianca: Contiene carburo di ferro (cementite) invece di grafite. È estremamente dura e resistente all'usura, ma anche molto fragile. Viene utilizzata in applicazioni che richiedono alta resistenza all'abrasione.

  • Ghisa Nodulare (o Sferoidale): In questo tipo, la grafite si presenta in forma di noduli o sfere, migliorando notevolmente la duttilità e la resistenza%20alla%20trazione rispetto alla ghisa grigia. Viene usata in applicazioni strutturali come tubi, alberi motore e componenti automobilistici.

  • Ghisa Malleabile: Viene prodotta dalla ghisa bianca tramite un trattamento termico prolungato. Questo processo trasforma la cementite in aggregati di grafite in forma rosetta, migliorando la sua tenacità e lavorabilità.

Proprietà Chiave:

Applicazioni Comuni:

  • Blocchi motore
  • Tubi e raccordi
  • Coperchi di tombini
  • Basi di macchine
  • Componenti di freni (dischi e tamburi)
  • Utensili da cucina (padelle in ghisa)