Muammar Gheddafi, il cui nome completo era Muammar Abu Minyar al-Gheddafi (Sirte, 1942 circa – Sirte, 20 ottobre 2011), è stato un politico e militare libico, leader de facto della Libia dal 1969 al 2011. Il suo regime, noto come Jamahiriya Araba Libica Popolare Socialista, è stato caratterizzato da un'ideologia politica unica basata sul Libro Verde, un'opera che esponeva le sue teorie sulla democrazia diretta, il socialismo e il nazionalismo arabo.
Gheddafi salì al potere con un colpo di stato militare nel 1969, rovesciando il re Idris I. Inizialmente, il suo governo promosse il panarabismo e tentò di unire la Libia con altri paesi arabi, come l'Egitto e la Siria, senza successo. Sotto la sua guida, la Libia divenne un importante produttore di petrolio e utilizzò le sue risorse per finanziare progetti di sviluppo e sostenere movimenti rivoluzionari in tutto il mondo.
Il suo regime fu segnato da accuse di violazioni dei diritti umani e sostegno al terrorismo. La Libia fu accusata di essere coinvolta in diversi attentati terroristici, tra cui l'attentato di Lockerbie nel 1988, per il quale il paese fu sottoposto a sanzioni internazionali.
Negli anni 2000, Gheddafi cercò di migliorare le relazioni con l'Occidente, rinunciando al programma di armi di distruzione di massa e risarcendo le vittime di attentati terroristici. Tuttavia, le tensioni riemersero nel 2011, quando scoppiò la guerra civile libica.
Il conflitto portò all'intervento militare della NATO a sostegno dei ribelli. Gheddafi fu deposto e ucciso nell'ottobre 2011 a Sirte, la sua città natale. La sua morte segnò la fine del suo regime e l'inizio di un periodo di instabilità politica e conflitto in Libia.
Alcuni argomenti chiave relativi a Gheddafi sono:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page