Cos'è ghiaia?
Ghiaia
La ghiaia è un aggregato granulare incoerente di frammenti di roccia di dimensioni comprese tra 2 mm e 64 mm (secondo la norma UNI EN 12620). È un materiale naturale che si forma per erosione e trasporto da parte dell'acqua (fiumi, mari, laghi) o del ghiaccio. La ghiaia è ampiamente utilizzata in edilizia, nella costruzione di strade e ferrovie, nel drenaggio e in giardinaggio.
Classificazione
La ghiaia può essere classificata in base a diversi criteri:
- Origine:
- Ghiaia naturale: proveniente da depositi naturali come letti di fiumi o cave.
- Ghiaia artificiale: ottenuta dalla frantumazione di rocce.
- Dimensione:
- Ghiaietto: diametro compreso tra 2 mm e 8 mm.
- Ghiaia fine: diametro compreso tra 8 mm e 16 mm.
- Ghiaia media: diametro compreso tra 16 mm e 32 mm.
- Ghiaia grossa: diametro compreso tra 32 mm e 64 mm.
- Composizione petrografica: La ghiaia può essere composta da diversi tipi di rocce, come calcare, granito, basalto, ecc. La composizione influenza le proprietà meccaniche e chimiche della ghiaia.
Utilizzi
La ghiaia è utilizzata in molteplici applicazioni:
- Edilizia:
- Produzione di calcestruzzo: la ghiaia è un componente fondamentale del calcestruzzo, conferendogli resistenza e stabilità.
- Massetti: utilizzata come strato di sottofondo per pavimentazioni.
- Drenaggio: impiegata per favorire il drenaggio dell'acqua in fondazioni e giardini.
- Costruzione di strade e ferrovie:
- Strati di fondazione: fornisce una base stabile per l'asfalto o i binari ferroviari.
- Massicciata ferroviaria: la ghiaia frantumata (ballast) è utilizzata per sostenere i binari e drenare l'acqua.
- Giardinaggio:
- Decorazione: utilizzata per creare vialetti, aiuole e bordure.
- Drenaggio: aiuta a prevenire il ristagno d'acqua nelle piante.
- Pacciamatura: riduce la crescita delle erbacce e mantiene l'umidità del terreno.
- Filtrazione: Impiegata in sistemi di filtrazione dell'acqua.
Proprietà importanti
Le principali proprietà della ghiaia da considerare per la sua applicazione sono:
- Granulometria: La distribuzione delle dimensioni dei grani influenza la compattezza e la permeabilità del materiale. Vedi Granulometria.
- Forma dei grani: I grani più angolosi tendono a compattarsi meglio rispetto a quelli arrotondati. Vedi Forma%20dei%20grani.
- Resistenza meccanica: La capacità della ghiaia di resistere alla compressione e all'abrasione. Vedi Resistenza%20meccanica.
- Pulizia: La presenza di impurità come argilla o materia organica può influire negativamente sulle prestazioni della ghiaia. Vedi Pulizia%20della%20ghiaia.
- Porosità: Il volume degli spazi vuoti tra i grani, che influisce sulla permeabilità all'acqua. Vedi Porosità.
Normative
L'utilizzo della ghiaia è regolamentato da normative specifiche, come la norma UNI EN 12620 per gli aggregati per calcestruzzo. È fondamentale rispettare queste normative per garantire la qualità e la sicurezza delle costruzioni. Vedi Normative%20sulla%20ghiaia.