Cos'è colpo di stato?

Un colpo di stato, anche detto golpe, è la deposizione illegale e spesso violenta di un governo. Solitamente, un colpo di stato viene effettuato da una piccola fazione all'interno delle forze armate o da un'elite politica. A differenza di una rivoluzione, un colpo di stato sostituisce solo i leader, mentre le istituzioni statali fondamentali rimangono intatte.

Ecco alcuni aspetti importanti da considerare:

  • Partecipanti: I colpi di stato spesso coinvolgono militari, figure politiche e, talvolta, anche civili. Il ruolo delle forze armate è cruciale per la sua riuscita.
  • Obiettivi: L'obiettivo principale è il cambio di regime, generalmente per motivi politici, economici o ideologici.
  • Metodi: I metodi utilizzati variano da azioni militari dirette all'occupazione di punti strategici, alla pressione politica e alla disinformazione.
  • Legittimità: I colpi di stato sono quasi sempre considerati illegittimi e antidemocratici dalla comunità internazionale.
  • Conseguenze: Le conseguenze possono variare ampiamente, dalla stabilizzazione politica al caos e alla guerra civile.

È importante notare la differenza tra un colpo di stato, una rivoluzione e una ribellione. Mentre un colpo di stato mira a sostituire la leadership esistente mantenendo le strutture statali, una rivoluzione cerca un cambiamento fondamentale nella struttura politica, economica e sociale della società. Una ribellione, invece, è una resistenza armata a un'autorità costituita, ma non necessariamente volta a rovesciare l'intero governo.