Cos'è geco leopardino?
Geco Leopardino (Eublepharis macularius)
Il geco leopardino ( Eublepharis macularius) è un piccolo rettile appartenente alla famiglia degli Eublepharidae, originario delle regioni desertiche rocciose del Medio Oriente e dell'Asia meridionale. Sono molto popolari come animali domestici grazie alla loro docilità, facilità di cura e varietà di colorazioni.
Caratteristiche fisiche:
- Aspetto: Hanno un corpo robusto, una testa triangolare e una coda spessa usata per immagazzinare grasso. A differenza di molti altri gechi, non possiedono lamelle adesive sui piedi e quindi non possono arrampicarsi su superfici lisce.
- Dimensioni: Gli adulti raggiungono una lunghezza di 20-28 cm, coda inclusa.
- Colorazione: In natura, sono generalmente di colore giallo con macchie nere. In cattività, grazie alla selezione selettiva, sono disponibili in una vasta gamma di colori e motivi, chiamati "morph". Per comprendere meglio le diverse colorazioni, consultare la sezione relativa ai morph%20del%20geco%20leopardino.
- Occhi: Hanno palpebre mobili, a differenza di molti altri gechi.
Comportamento:
- Notturno: Sono animali principalmente notturni, attivi durante le ore più fresche della notte.
- Docile: Generalmente sono docili e si adattano bene alla manipolazione, ma è importante maneggiarli con cura.
- Comunicazione: Comunicano attraverso segnali corporei e vocalizzazioni, sebbene quest'ultime siano rare.
Alimentazione:
- Insettivori: Si nutrono principalmente di insetti, come grilli, blatte, vermi della farina e cavallette.
- Supplementi: È fondamentale integrare la dieta con calcio e vitamine, soprattutto D3, per prevenire malattie metaboliche ossee. Per saperne di più, consultare la pagina relativa all'alimentazione%20del%20geco%20leopardino.
Habitat e Cura:
- Terrario: Richiedono un terrario di dimensioni adeguate, con un substrato sicuro e non tossico.
- Temperatura: È necessario fornire un gradiente termico nel terrario, con una zona calda (circa 32°C) e una zona fresca (circa 24°C).
- Umidità: L'umidità dovrebbe essere mantenuta bassa, intorno al 40-50%.
- Ripari: Devono avere a disposizione nascondigli sia nella zona calda che in quella fredda del terrario.
- Illuminazione: Non richiedono illuminazione UVB, ma è consigliabile fornire una fonte di calore dall'alto.
- Salute: Controllare regolarmente il geco per segni di malattia, come letargia, perdita di appetito o difficoltà nella muta. In caso di problemi, consultare un veterinario specializzato in rettili. Per maggiori informazioni sulla salute%20e%20malattie%20del%20geco%20leopardino, visitare questa pagina.
Riproduzione:
- Ovipari: Sono ovipari, il che significa che depongono uova.
- Incubazione: Le uova richiedono un'incubazione a temperature specifiche per un periodo di circa 45-60 giorni.
Longevità:
- In cattività, con le giuste cure, possono vivere dai 10 ai 20 anni.