Cos'è fruttani?

I fruttani sono una classe di polimeri di fruttosio. Sono oligosaccaridi o polisaccaridi composti da unità di fruttosio. Nei fruttani, le molecole di fruttosio sono legate tra loro in catene, spesso con una molecola di glucosio terminale.

Ecco alcuni punti chiave sui fruttani:

  • Struttura: I fruttani sono costituiti da catene di fruttosio con o senza una molecola di glucosio terminale. Il legame tra le unità di fruttosio è generalmente di tipo β-(2→1) o β-(2→6), dando origine a diverse tipologie di fruttani. I fruttani con legami β-(2→1) sono chiamati inulina, mentre quelli con legami β-(2→6) sono chiamati levani.
  • Fonti: I fruttani sono prodotti da molte piante, in particolare nella famiglia delle Asteraceae (come la cicoria e il topinambur), nelle monocotiledoni (come il grano, l'orzo e l'aglio), e in alcuni batteri e funghi. Fungono da riserva di carboidrati.
  • Funzioni nelle piante: I fruttani agiscono come riserva di energia e svolgono un ruolo nella tolleranza allo stress abiotico (siccità, freddo).
  • Alimentazione umana: I fruttani sono una forma di fibra alimentare solubile. Non vengono digeriti nell'intestino tenue umano a causa della mancanza degli enzimi necessari per idrolizzare i legami fruttosio-fruttosio.
  • Benefici per la salute: Agiscono come prebiotici, favorendo la crescita di batteri benefici nell'intestino crasso. Questo può portare a miglioramenti nella salute intestinale, nella funzione immunitaria e nell'assorbimento di minerali. Tuttavia, possono anche causare problemi digestivi in alcune persone, soprattutto quelle con sindrome dell'intestino irritabile (IBS).
  • Applicazioni: I fruttani trovano impiego nell'industria alimentare come dolcificanti, addensanti e stabilizzanti. L'inulina, in particolare, è ampiamente utilizzata.

Riferimenti importanti: