Cos'è fsk?

FSK (Frequency-Shift Keying)

Frequency-Shift Keying (FSK) è una tecnica di modulazione digitale in cui i dati digitali vengono rappresentati da variazioni della frequenza di un segnale portante. In altre parole, ad ogni valore binario (0 o 1) viene associata una frequenza diversa.

  • Come funziona: In forma più semplice, l'FSK utilizza due frequenze distinte: una frequenza per rappresentare il bit "1" (detta anche frequenza "mark") e un'altra frequenza per rappresentare il bit "0" (detta anche frequenza "space"). Il modulatore commuta tra queste due frequenze in base ai dati binari in ingresso.

  • Tipi di FSK:

    • Binary FSK (BFSK): La forma più comune, utilizza solo due frequenze.
    • Multiple FSK (MFSK): Utilizza più di due frequenze per rappresentare più bit per simbolo, incrementando l'efficienza spettrale, ma aumentando anche la complessità del sistema.
  • Vantaggi di FSK:

    • Implementazione semplice: Relativamente facile da implementare sia in hardware che in software.
    • Resistenza al rumore: Più robusta al rumore rispetto ad altre tecniche di modulazione, come l'ASK (Amplitude-Shift Keying).
  • Svantaggi di FSK:

    • Efficienza spettrale inferiore: Richiede una larghezza di banda maggiore rispetto ad altre tecniche di modulazione, come la QAM (Quadrature Amplitude Modulation).
    • Sensibilità alle variazioni di frequenza: Performance può essere influenzata da instabilità di frequenza nel trasmettitore o nel ricevitore.
  • Applicazioni: L'FSK è utilizzata in diverse applicazioni, tra cui:

  • Varianti:

    • Minimum-Shift Keying (MSK): Una forma speciale di FSK con modulazione continua di fase, che migliora l'efficienza spettrale.
    • Gaussian Minimum-Shift Keying (GMSK): Un'ulteriore variazione di MSK che utilizza un filtro gaussiano per lisciare le transizioni di frequenza, riducendo ulteriormente la larghezza di banda.
  • Demodulazione FSK: La demodulazione FSK può essere realizzata attraverso diverse tecniche, tra cui: