Cos'è feudalesimo?

Il feudalesimo fu un sistema sociale, economico e politico dominante nell'Europa medievale (circa IX-XV secolo). Era basato su un sistema di obblighi reciproci, scambi di terra (feudo) in cambio di servizio militare e lealtà.

  • Struttura Gerarchica: La società feudale era rigidamente gerarchica. Al vertice si trovava il re, nominalmente proprietario di tutta la terra. Sotto di lui c'erano i vassalli, che ricevevano la terra (il feudo) in cambio del loro giuramento di fedeltà e servizio militare. I vassalli potevano essere nobili (conti, duchi, marchesi) o ecclesiastici (vescovi, abati). Questi vassalli potevano, a loro volta, subinfeudare parte della loro terra a valvassori o cavallieri, che diventavano i loro vassalli. Alla base della piramide sociale c'erano i contadini e i servi della gleba, legati alla terra e obbligati a lavorare per il signore locale (vassallo o valvassore) in cambio di protezione.

  • Feudo: Il feudo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Feudo) era la terra concessa dal signore al vassallo. Il feudo non era solo un appezzamento di terra, ma comprendeva anche i contadini che la coltivavano, le risorse naturali presenti (foreste, fiumi), e spesso anche diritti giurisdizionali (riscuotere tasse, amministrare la giustizia).

  • Vassallaggio: Il vassallaggio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vassallaggio) era il legame personale che univa il vassallo al suo signore. Questo legame era sancito da un giuramento di fedeltà. Il vassallo si impegnava a fornire servizio militare, aiuto economico (tasse in determinate occasioni), e consiglio al suo signore. In cambio, il signore offriva protezione e garantiva il possesso del feudo.

  • Benefici: Il sistema feudale offriva alcuni benefici in un'epoca di instabilità e invasioni. Forniva un sistema di protezione locale e di organizzazione della società. Il beneficio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Beneficio) (il feudo) era essenziale per il sostentamento del vassallo e per il mantenimento del suo status.

  • Declino: Il declino del feudalesimo iniziò intorno al XIV secolo, a causa di diversi fattori, tra cui la crescita delle città, l'ascesa di monarchie nazionali più forti, la peste nera che decimò la popolazione, e l'evoluzione delle tecniche militari che resero meno importante la cavalleria feudale. L'emergere di un'economia monetaria e di nuove classi sociali (come la borghesia) contribuirono ulteriormente al suo smantellamento. La crisi del XIV secolo (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Crisi%20del%20XIV%20secolo) giocò un ruolo chiave in questo processo.