I fiammiferi sono piccoli strumenti utilizzati per accendere il fuoco in modo controllato e sicuro. Esistono principalmente due tipi: fiammiferi di sicurezza e fiammiferi "strike-anywhere".
Fiammiferi di Sicurezza: Sono i più comuni. Contengono una testa chimica che si accende solo quando strofinata contro una superficie apposita, chiamata striatura. Questa superficie contiene https://it.wikiwhat.page/kavramlar/fosforo%20rosso e un abrasivo. La testa del fiammifero contiene https://it.wikiwhat.page/kavramlar/clorato%20di%20potassio e altri componenti. Sono considerati più sicuri perché non si accendono accidentalmente per attrito contro superfici qualsiasi.
Fiammiferi "Strike-Anywhere": Contengono https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sesquisolfuro%20di%20fosforo nella testa, che li rende infiammabili per attrito contro quasi tutte le superfici ruvide. Sono meno comuni a causa del rischio maggiore di accensione accidentale.
Composizione Tipica (Fiammifero di Sicurezza):
Funzionamento:
L'attrito tra la testa del fiammifero di sicurezza e la striatura provoca una reazione chimica. Il fosforo rosso sulla striatura si converte in fosforo bianco, che è altamente infiammabile. Questo, combinato con il calore generato dall'attrito, accende il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/clorato di potassio, che a sua volta accende il resto della testa del fiammifero e poi il corpo di legno.
Sicurezza:
È fondamentale conservare i fiammiferi in un luogo asciutto e sicuro, lontano dalla portata dei bambini. Bisogna prestare attenzione quando si accendono e smaltiscono i fiammiferi spenti, assicurandosi che siano completamente raffreddati prima di gettarli.