Cos'è fenolo?

Fenolo

Il fenolo (noto anche come acido carbolico) è un composto organico aromatico con la formula molecolare C6H5OH. È una sostanza cristallina incolore o bianca, con un odore caratteristico.

Caratteristiche Principali

  • Formula Chimica: C6H5OH
  • Aspetto: Cristalli incolori o bianchi
  • Odore: Caratteristico, pungente
  • Tossicità: Altamente tossico
  • Solubilità: Parzialmente solubile in acqua, solubile in solventi organici
  • Acidità: Debolmente acido. Presenta acido%20più%20forte rispetto agli alcoli alifatici.
  • Reattività: Subisce facilmente reazioni%20di%20sostituzione%20elettrofila%20aromatica.

Sintesi

Il fenolo può essere prodotto attraverso vari metodi, tra cui:

  • Processo Cumene: Il metodo industriale più comune. Coinvolge l'ossidazione del cumene (isopropilbenzene) in idroperossido di cumene, che viene successivamente scisso in fenolo e acetone.
  • Processo Raschig-Hooker: Coinvolge l'ossidazione del benzene con acido cloridrico e ossigeno.
  • Da catrame di carbone: Il fenolo può essere estratto dal catrame di carbone.

Usi

Il fenolo è un intermedio chimico versatile con una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Resine fenoliche: Utilizzate nella produzione di materie plastiche, adesivi e rivestimenti.
  • Disinfettanti: Un tempo ampiamente utilizzato come disinfettante, sebbene il suo utilizzo sia diminuito a causa della sua tossicità.
  • Erbicidi: Utilizzato nella sintesi di alcuni erbicidi.
  • Farmaci: Intermedio nella sintesi di vari farmaci, come l'aspirina.
  • Intermedio chimico: Utilizzato nella sintesi di una vasta gamma di altri composti organici.

Pericoli

  • Tossicità: Il fenolo è altamente tossico per ingestione, inalazione e assorbimento cutaneo. Può causare gravi ustioni, danni al sistema nervoso e insufficienza renale.
  • Corrosivo: È corrosivo per la pelle, gli occhi e le vie respiratorie.
  • Inquinamento: La sua presenza nell'acqua può causare inquinamento.

Precauzioni

È fondamentale maneggiare il fenolo con estrema cautela, utilizzando dispositivi di protezione individuale adeguati come guanti, occhiali protettivi e maschere respiratorie. È importante lavorare in aree ben ventilate. In caso di contatto con la pelle, lavare immediatamente con abbondante acqua.

Riferimenti aggiuntivi