Cos'è felci?
Felci
Le felci sono piante vascolari che si riproducono tramite spore e non hanno né semi né fiori. Sono caratterizzate da fronde, che sono le foglie delle felci, spesso complesse e finemente divise. Le felci appartengono al gruppo delle Pteridofite, che comprende anche equiseti e licopodi.
Caratteristiche Principali:
- Riproduzione: Si riproducono tramite spore prodotte in strutture chiamate sori situate generalmente sulla pagina inferiore delle fronde. Le spore germinano per formare un protallo, una piccola struttura indipendente che produce sia gameti maschili che femminili.
- Tessuto Vascolare: Possiedono un sistema vascolare ben sviluppato (xilema e floema) per il trasporto di acqua e nutrienti, a differenza delle piante non vascolari come i muschi. Questo permette loro di raggiungere dimensioni maggiori.
- Fronda: La fronda è la foglia caratteristica della felce. Può variare notevolmente in forma e dimensione a seconda della specie.
- Radici e Rizomi: Molte felci hanno rizomi sotterranei, fusti orizzontali che permettono alla pianta di diffondersi e formare colonie. Le radici ancorano la pianta al substrato.
- Habitat: Le felci si trovano in una vasta gamma di habitat, dalle foreste umide tropicali ai climi temperati e persino in ambienti aridi. Molte sono epifite, crescendo su altre piante senza parassitarle.
Classificazione (semplificata):
Le felci sono suddivise in diversi gruppi principali, tra cui:
- Felci leptosporangiate (la maggior parte delle felci moderne)
- Felci eusporangiate (un gruppo più antico)
Importanza Ecologica ed Economica:
- Ecologica: Forniscono habitat e cibo per diversi animali. Contribuiscono alla formazione del suolo e al ciclo dei nutrienti.
- Economica: Alcune felci sono utilizzate come piante ornamentali, altre come alimento (ad esempio, germogli di felce) o in medicina tradizionale.
Esempi:
- Felce aquilina ( Pteridium aquilinum )
- Capelvenere ( Adiantum capillus-veneris )
- Felce maschio ( Dryopteris filix-mas )