Cos'è feldspati?

Feldspati

I feldspati sono un gruppo di minerali silicati allumino-tettonici che costituiscono circa il 60% della crosta terrestre. Sono i minerali più abbondanti sulla Terra.

Composizione Chimica e Classificazione:

La formula generale dei feldspati è (Na,K,Ca,Ba)Al(Si,Al)Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>. Si dividono principalmente in due serie:

  • Feldspati alcalini: Comprendono l'ortoclasio (KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>), l'albite (NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>) e i feldspati sanidino (KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>) e microclino (KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>) che sono politipi dell'ortoclasio.
  • Feldspati plagioclasi: Formano una serie continua tra l'albite (NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>) e l'anortite (CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>). I membri intermedi includono oligoclasio, andesina, labradorite e bytownite.

Proprietà Fisiche:

  • Lucentezza: Vitrea (vetrosa) a perlata.
  • Durezza: 6-6.5 sulla scala di Mohs.
  • Sfaldatura: Perfetta in due direzioni, quasi ad angolo retto. Questo è un tratto distintivo dei feldspati.
  • Frattura: Irregolare a concoide.
  • Peso Specifico: Varia tra 2.5 e 2.8.
  • Colore: Bianco, grigio, rosa, marrone, verde; possono presentare iridescenza (come nella labradorite).
  • Sistema Cristallino: Triclino (plagioclasi) e monoclino (feldspati alcalini).

Genesi e Giacimenti:

I feldspati sono presenti in una vasta gamma di rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie. Si formano per cristallizzazione da magmi o per metamorfismo di altre rocce. Sono componenti essenziali di graniti, sieniti, dioriti, gabbri, gneiss e arenarie arkosiche. Giacimenti significativi si trovano in tutto il mondo.

Utilizzo:

I feldspati hanno diverse applicazioni industriali:

  • Ceramiche: Sono utilizzati come fondenti per abbassare la temperatura di fusione e conferire resistenza e traslucenza ai prodotti ceramici.
  • Vetro: Forniscono allumina e alcali, migliorando la resistenza e la lavorabilità del vetro.
  • Abrasivi: Alcuni feldspati vengono utilizzati come abrasivi leggeri.
  • Materiali da riempimento: Impiegati come riempitivi in pitture, plastica e gomma.
  • Gemmologia: Alcune varietà di feldspati (come la labradorite, la pietra di luna e l'amazzonite) sono utilizzate come gemme.

Identificazione:

L'identificazione dei feldspati si basa principalmente sulla loro sfaldatura perfetta, durezza, colore, lucentezza e associazione con altri minerali. L'analisi chimica e diffrattometrica a raggi X sono utilizzate per una identificazione precisa. Il gemellaggio è anche un elemento importante per l'identificazione.