Cos'è pteridofite?
Pteridofite (Felci ed Equiseti)
Le pteridofite, anche note come felci e piante affini, sono un gruppo di piante vascolari senza semi che si riproducono tramite spore. Rappresentano un importante passaggio evolutivo nell'adattamento alla vita terrestre, avendo sviluppato un sistema vascolare per il trasporto di acqua e nutrienti.
Caratteristiche Principali:
- Sistema Vascolare: Possiedono xilema e floema, i tessuti vascolari che permettono il trasporto efficiente di acqua e nutrienti. Ciò le distingue dalle briofite (muschi e affini). Per approfondire: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sistema%20vascolare
- Riproduzione tramite spore: Non producono semi. La riproduzione avviene tramite spore che si sviluppano in strutture specializzate chiamate sporangi. Queste spore germinano formando un protallo, una piccola struttura indipendente che produce gameti.
- Alternanza di generazioni: Presentano un ciclo vitale con un'alternanza di generazioni distinta tra uno sporofito (la pianta che vediamo) e un gametofito (il protallo). Lo sporofito è diploide (2n) e il gametofito è aploide (n). Per ulteriori dettagli: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/alternanza%20di%20generazioni
- Assenza di fiori e semi: A differenza delle gimnosperme e angiosperme, le pteridofite non producono fiori né semi.
- Habitat: Si trovano in una vasta gamma di habitat, dalle foreste umide ai deserti, sebbene la maggior parte prediliga ambienti umidi e ombreggiati.
Classificazione:
Le pteridofite comprendono diversi gruppi principali, tra cui:
- Felci (Filicopsida): Il gruppo più numeroso e diversificato. Hanno foglie composte chiamate fronde.
- Equiseti (Equisetopsida): Caratterizzati da fusti segmentati e cavi, con piccole foglie squamiformi. Per approfondire: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/equiseti
- Licopodi (Lycopodiopsida): Piante erbacee o striscianti con piccole foglie a forma di squama o ago. Per maggiori informazioni: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/licopodi
- Psilotacee (Psilotopsida): Gruppo più primitivo con radici ridotte o assenti e fusti dicotomicamente ramificati.
Importanza Ecologica:
Le pteridofite svolgono un ruolo importante negli ecosistemi, contribuendo alla formazione del suolo, fornendo habitat per la fauna selvatica e partecipando al ciclo del carbonio. Alcune specie sono utilizzate anche come piante ornamentali o medicinali. Per approfondire l'importanza ecologica: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/importanza%20ecologica