Cos'è farnesi?

Farnese

La famiglia Farnese fu un'influente famiglia nobile italiana, originaria del Lazio. Acquisirono importanza nel corso del XVI secolo, grazie all'ascesa al soglio pontificio di Alessandro Farnese, divenuto Papa Paolo III nel 1534.

La famiglia Farnese si distinse per il mecenatismo, commissionando opere a grandi artisti del Rinascimento e del Barocco. Possedettero importanti collezioni d'arte, tra cui la celebre Collezione%20Farnese, oggi in gran parte conservata al Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

Figure chiave:

  • Papa Paolo III (Alessandro Farnese): Paolo%20III fu una figura centrale nella storia della famiglia, grazie alla quale raggiunsero l'apice del potere.
  • Pier Luigi Farnese: Figlio di Paolo III, fu il primo Duca di Parma e Piacenza. La sua figura è controversa per via della sua condotta.
  • Alessandro Farnese: Nipote di Paolo III, fu un importante cardinale e mecenate.
  • Alessandro Farnese (Duca di Parma): Pronipote di Paolo III, fu un abile condottiero al servizio della Spagna.

Possedimenti:

La famiglia Farnese accumulò vasti possedimenti territoriali, tra cui il Ducato%20di%20Parma%20e%20Piacenza, che governarono dal 1545 fino al 1731. Possedevano anche numerose ville e palazzi, come Palazzo%20Farnese a Roma e Villa%20Farnese a Caprarola.

Estinzione:

La linea maschile dei Farnese si estinse nel 1731 con la morte di Antonio Farnese, Duca di Parma e Piacenza. Il ducato passò poi ai Borbone-Parma, tramite Elisabetta Farnese, nipote di Antonio e moglie di Filippo V di Spagna.