I Farisei erano un importante movimento sociale e scuola di pensiero all'interno del giudaismo durante il periodo del Secondo Tempio (circa 516 a.C. - 70 d.C.). La loro influenza persistette dopo la distruzione del Tempio, contribuendo significativamente allo sviluppo del giudaismo rabbinico moderno.
Le principali caratteristiche e credenze dei Farisei includono:
L'Oralità della Legge: Credevano che, insieme alla Torah scritta (la Legge mosaica), ci fosse una https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Legge%20Orale trasmessa da Mosè e interpretata dalle generazioni successive di studiosi. Questa legge orale, poi trascritta nel Talmud, forniva un'interpretazione dettagliata e applicazione della Torah scritta.
Importanza dello Studio e dell'Interpretazione: I Farisei attribuivano grande importanza allo studio e all'interpretazione della Torah. Credevano che la conoscenza e la comprensione della Legge fossero essenziali per vivere una vita pia.
Credenze su Resurrezione e Vita Ultraterrena: A differenza di alcuni altri gruppi dell'epoca, come i Sadducei, i Farisei credevano nella https://it.wikiwhat.page/kavramlar/resurrezione%20dei%20morti e nella vita ultraterrena, incluse ricompense e punizioni dopo la morte.
Enfasi sulla Purezza Rituale: I Farisei erano particolarmente attenti alla purezza rituale, non solo nel Tempio, ma anche nella vita quotidiana.
Influenza Popolare: I Farisei avevano un'ampia base di sostegno popolare, in parte grazie alla loro enfasi sull'istruzione e alla loro accessibilità al popolo.
Rapporto con Gesù nel Nuovo Testamento: I Farisei sono spesso raffigurati nel Nuovo Testamento, a volte in conflitto con Gesù. Tuttavia, è importante notare che c'erano diverse correnti di pensiero tra i Farisei e che non tutti erano ostili a Gesù. Alcuni, come Nicodemo e Gamaliele, sono presentati come persone comprensive o addirittura sostenitrici. È altresì cruciale evitare generalizzazioni negative sull'intero gruppo basandosi sulle interazioni specifiche descritte nei Vangeli. Le raffigurazioni bibliche dei https://it.wikiwhat.page/kavramlar/farisei%20nel%20Nuovo%20Testamento sono complesse e richiedono un'attenta interpretazione contestuale.
Eredità: Il giudaismo rabbinico, che si è sviluppato dopo la distruzione del Secondo Tempio, si considera erede delle tradizioni e degli insegnamenti dei Farisei. Pertanto, l'influenza dei Farisei è ancora sentita oggi nel giudaismo moderno.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page