Cos'è eudosso?

Eudosso di Cnido

Eudosso di Cnido (circa 408 a.C. – 355 a.C.) fu un matematico, astronomo, medico e studioso greco. È considerato una delle figure più importanti nella storia della scienza e della filosofia greca.

Contributi principali:

  • Matematica:
    • Sviluppò il metodo di esaustione, un precursore del calcolo integrale, utilizzato per calcolare aree e volumi di figure geometriche.
    • Riformulò la teoria delle proporzioni di Euclide, rendendola applicabile anche a quantità incommensurabili.
  • Astronomia:
    • Creò un modello geocentrico dell'universo con sfere omocentriche per spiegare il movimento dei pianeti. Questo modello, sebbene imperfetto, rappresentò un tentativo significativo di descrivere i fenomeni celesti.
    • Compì accurate osservazioni astronomiche e contribuì alla comprensione dei movimenti celesti.
  • Medicina:
    • Sebbene meno documentata, si ritiene che Eudosso abbia apportato contributi anche alla medicina, essendo stato un medico.

Influenza:

  • Il metodo di esaustione influenzò Archimede e lo sviluppo del calcolo integrale.
  • La teoria delle proporzioni di Eudosso è fondamentale per gli Elementi di Euclide.
  • Il suo modello delle sfere omocentriche, sebbene successivamente sostituito, fu influente per secoli e contribuì allo sviluppo dell'astronomia.

In sintesi, Eudosso fu una figura poliedrica il cui lavoro ebbe un impatto significativo su matematica, astronomia e, seppur in misura minore, medicina. La sua rigorosa applicazione della geometria e della matematica ai problemi scientifici lo rende un pioniere del pensiero scientifico.