Cos'è esposito?

Esposito

Il termine "Esposito" (o "Esposti" al plurale) ha un significato storico e culturale specifico legato all'Italia. Si riferisce ai bambini abbandonati e affidati a istituzioni, spesso religiose, come gli orfanotrofi.

Origini e Significato:

  • Il termine deriva dal verbo "esporre", che indicava l'atto di lasciare il bambino davanti a una chiesa, un convento o un ospedale. Questo abbandono era spesso motivato da povertà, gravidanze illegittime, o mancanza di risorse per crescere il bambino. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/povertà e https://it.wikiwhat.page/kavramlar/mancanza%20di%20risorse)
  • Gli "Esposti" erano spesso registrati con il cognome "Esposito" o varianti simili (Degli Esposti, Trovato, Innocenti, ecc.) per indicare la loro condizione. Questo cognome è diventato molto comune in Italia, soprattutto nelle regioni con un'alta incidenza di abbandoni.

Ruota degli Esposti:

  • Per facilitare l'abbandono anonimo e sicuro dei neonati, molte istituzioni avevano una "ruota degli esposti" (o "ruota dei trovatelli"). Era un cilindro girevole incassato nel muro dell'istituzione. La madre deponeva il bambino nella ruota, la faceva girare verso l'interno e suonava una campanella per avvertire il personale. Ciò garantiva l'anonimato della madre e la presa in carico del bambino.
  • La ruota degli esposti rappresentava un tentativo di ridurre l'infanticidio e offrire una possibilità di vita ai bambini abbandonati. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ruota%20degli%20esposti)

Condizione degli Esposti:

  • La vita degli Esposti era spesso difficile. Crescevano in orfanotrofi con risorse limitate e spesso senza conoscere la propria famiglia d'origine.
  • Sebbene alcune istituzioni si prendessero cura dei bambini in modo adeguato, altre erano sovraffollate e offrivano condizioni precarie.
  • La stigmatizzazione sociale era una sfida significativa per gli Esposti, che potevano essere discriminati a causa della loro condizione di abbandono. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/stigmatizzazione%20sociale)

Oggi:

  • La pratica dell'abbandono formale in orfanotrofio è diventata rara nei paesi sviluppati, grazie a miglioramenti nei servizi sociali, nell'assistenza sanitaria e nell'accesso alla contraccezione.
  • Tuttavia, l'abbandono infantile rimane un problema in alcune parti del mondo.
  • Il termine "Esposito" è ancora utilizzato come cognome e conserva un significato storico legato all'abbandono infantile.