Esplosione
Un'esplosione è una rapida espansione di volume associata a una liberazione estremamente veloce di energia. Questa energia crea un grande spostamento e di solito genera una potentissima onda d'urto.
Le esplosioni possono avvenire per diverse ragioni, tra cui:
- Esplosioni chimiche: Causate da reazioni esotermiche che producono una grande quantità di gas in un breve periodo di tempo. Esempi includono l'esplosione di dinamite o di gas naturale.
- Esplosioni nucleari: Resultato della fissione o fusione nucleare, liberando un'enorme quantità di energia.
- Esplosioni fisiche: Dovute a un rilascio improvviso di energia immagazzinata, come l'esplosione di un pneumatico ad alta pressione o l'ebollizione improvvisa di un liquido (BLEVE - Boiling Liquid Expanding Vapor Explosion).
- Esplosioni elettriche: Provocate da cortocircuiti o archi elettrici che generano calore elevato ed espansione di gas.
- Esplosioni di polvere: Occurrono quando una concentrazione di polvere combustibile è sospesa nell'aria e viene innescata da una fonte di accensione. Un esempio è l'esplosione di polvere%20di%20carbone nelle miniere.
Gli effetti di un'esplosione possono includere:
- Onda d'urto: Un'onda di pressione che si propaga rapidamente, causando danni strutturali e lesioni.
- Calore: L'intenso calore può causare incendi e ustioni.
- Frammentazione: Proiezione di detriti ad alta velocità che possono causare lesioni.
- Effetti sismici: L'energia dell'esplosione può causare vibrazioni nel terreno, simili a un terremoto.
La potenza di un'esplosione è spesso misurata in termini di TNT equivalent, che rappresenta la quantità di tritolo (TNT) necessaria per produrre un'esplosione di simile intensità.
La gestione delle esplosioni è un campo importante in vari settori, tra cui l'ingegneria, la sicurezza e la difesa. Si cerca di prevenire le esplosioni, mitigare i loro effetti e utilizzare l'energia delle esplosioni in modo controllato (ad esempio, nelle demolizioni controllate).