Cos'è ruota degli esposti?

Ruota degli Esposti: Informazioni Essenziali

La ruota degli esposti (chiamata anche ruota dei proietti) era un meccanismo girevole installato nelle pareti di orfanotrofi, conventi o ospedali, che consentiva di abbandonare anonimamente neonati o bambini. L'obiettivo principale era quello di prevenire l'infanticidio e offrire una possibilità di vita ai bambini non desiderati o per i quali i genitori non potevano provvedere.

Come Funzionava:

  • La ruota era un cilindro cavo, accessibile sia dall'interno dell'istituzione che dall'esterno.
  • Una persona che desiderava abbandonare un bambino lo deponeva nella ruota.
  • Poi, faceva ruotare la ruota, in modo che il bambino si trovasse all'interno dell'istituzione.
  • Un campanello (spesso collegato al meccanismo) avvisava il personale dell'arrivo di un nuovo trovatello.
  • L'intero processo avveniva in totale anonimato.

Motivazioni dietro l'uso della Ruota:

  • Prevenire l'infanticidio: La principale ragione era salvare vite umane, offrendo un'alternativa all'uccisione dei neonati.
  • Anonimato: Garantiva la privacy dei genitori, spesso madri nubili o in difficoltà economiche, che non volevano essere riconosciute o stigmatizzate.
  • Ridurre l'abbandono in luoghi pericolosi: Impediva che i bambini venissero abbandonati per strada o in luoghi esposti a pericoli, aumentando le loro possibilità di sopravvivenza.

Aspetti Importanti:

  • Diffusione Storica: Le ruote degli esposti erano diffuse in tutta Europa, soprattutto dal Medioevo fino al XIX secolo. In Italia, la pratica è documentata fin dal XII secolo.
  • Alternative Moderne: Oggi, sistemi di affido familiare, adozione e supporto alle madri in difficoltà hanno in gran parte sostituito la ruota degli esposti, considerata ormai obsoleta e potenzialmente pericolosa. Alcune nazioni stanno valutando nuove forme anonime di consegna di bambini, come le baby box.
  • Aspetti Etici: La ruota degli esposti solleva questioni etiche complesse riguardo al diritto alla vita del bambino, il diritto all'anonimato dei genitori e la responsabilità dello Stato e della società nei confronti dei minori abbandonati.

Concetti Correlati: