Cos'è esposto?

L'esposto è un atto con il quale un soggetto segnala alle autorità competenti fatti di cui è venuto a conoscenza, ritenendoli rilevanti per l'interesse pubblico o per la tutela di propri diritti. Si distingue dalla <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/denuncia%20penale">denuncia penale</a>, che riguarda la segnalazione di reati perseguibili d'ufficio.

Caratteristiche principali:

  • Finalità: Segnalare fatti, situazioni o comportamenti che possono essere dannosi o irregolari, senza necessariamente configurare un reato. L'obiettivo è quello di sollecitare un intervento o un controllo da parte delle autorità.
  • Forma: Può essere presentata in forma scritta o orale, a seconda della normativa specifica e delle prassi delle autorità competenti.
  • Contenuto: Deve essere il più precisa e dettagliata possibile, indicando le circostanze di tempo e di luogo, i soggetti coinvolti e, se possibile, le prove a sostegno di quanto affermato.
  • Soggetti: Chiunque può presentare un esposto, anche se non è direttamente coinvolto nella situazione segnalata.
  • Destinatari: Le autorità competenti a ricevere l'esposto variano a seconda della materia e della tipologia di fatti segnalati. Possono essere, ad esempio, la pubblica amministrazione, le forze dell'ordine, gli ordini professionali, etc.

Differenza con la denuncia penale:

La principale differenza risiede nel fatto che la <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/denuncia%20penale">denuncia penale</a> concerne la segnalazione di fatti che costituiscono reato, mentre l'esposto riguarda fatti che, pur non essendo penalmente rilevanti, possono comunque essere dannosi o irregolari. La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/denuncia%20penale">denuncia penale</a> obbliga le autorità ad avviare indagini. L'esposto, invece, può portare a verifiche, ispezioni o altri tipi di interventi amministrativi.

Esempi di esposto:

  • Segnalazione di irregolarità amministrative.
  • Denuncia di comportamenti scorretti da parte di un professionista.
  • Segnalazione di situazioni di pericolo per la sicurezza pubblica.
  • Segnalazione di un problema ambientale.

Tutela dell'esponente:

In alcuni casi, la legge prevede forme di tutela per l'esponente, al fine di evitare ritorsioni o discriminazioni. È importante informarsi sulla normativa vigente in materia di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/whistleblowing">whistleblowing</a>, che disciplina la segnalazione di illeciti o irregolarità all'interno di organizzazioni pubbliche e private.