L'elettrobisturi è un dispositivo medico chirurgico che utilizza la corrente elettrica ad alta frequenza per tagliare, coagulare, disseccare o fulgurare i tessuti. È ampiamente utilizzato in diverse specialità chirurgiche per la sua precisione e la capacità di ridurre la perdita di sangue durante le procedure.
Il dispositivo genera calore attraverso la resistenza offerta dai tessuti al passaggio della corrente. La densità di corrente è il fattore determinante dell'effetto prodotto. La densità%20di%20corrente è massima nel punto di contatto dell'elettrodo attivo (solitamente un bisturi o un ago) con il tessuto, generando calore localizzato.
Esistono principalmente due modalità di utilizzo:
Monopolare: La corrente passa dall'elettrodo attivo attraverso il corpo del paziente fino a un elettrodo di ritorno (piastra) posizionato su una vasta area del corpo. Questa modalità è adatta per tagli ampi e coagulazione profonda. Il rischio%20di%20ustioni nel punto di contatto con la piastra è una preoccupazione, pertanto è fondamentale assicurare un buon contatto tra la piastra e la pelle del paziente.
Bipolare: La corrente passa solo tra due punte di un elettrodo (ad esempio, una pinza bipolare). La corrente è localizzata e non richiede una piastra di ritorno. Questa modalità è più sicura e adatta per procedure delicate e per pazienti con pacemaker o defibrillatori impiantati. La coagulazione%20bipolare è spesso preferita per la sua precisione e il ridotto rischio di danni ai tessuti circostanti.
Diversi tipi di elettrodi sono disponibili per diversi scopi:
L'elettrobisturi è utilizzato in un'ampia gamma di interventi chirurgici, tra cui:
Nonostante i suoi vantaggi, l'uso dell'elettrobisturi comporta alcuni rischi:
La sicurezza del paziente e del personale medico è fondamentale durante l'utilizzo dell'elettrobisturi. È necessario seguire rigorosi protocolli e linee guida per minimizzare i rischi. La sicurezza%20in%20sala%20operatoria è una priorità assoluta.
Le moderne tecnologie elettrochirurgiche offrono un controllo più preciso e una maggiore sicurezza, con sistemi di monitoraggio della impedenza e sistemi che regolano automaticamente l'energia erogata.